Fano – Passaggi Festival
  • Home Festival
  • Home Notiziario
  • Programma 2020
    • Come partecipare
    • Tutti i giorni
    • Mercoledì 26 agosto
    • Giovedì 27 agosto
    • Venerdì 28 agosto
    • Sabato 29 agosto
    • Domenica 30 agosto
  • Ospiti e Libri
    • Autori e Ospiti
    • Libri 2020
  • Gli Eventi
    • Rassegne Libri
      • Grandi Autori
      • Passaggi diVersi
      • Europa/Mediterraneo
      • Libri alla San Francesco
      • Passaggi di benessere
      • Passaggi Fra le Nuvole
      • Fuori Passaggi
      • Libri a colazione
      • Chiedersi perché
      • Piccoli asSaggi
      • Saper fare
      • Futuropresente
    • Altri eventi
      • Mostre d’arte
      • Passaggi in Teatro
      • Laboratori
      • Calici di Scienza
      • Visite Guidate
  • Luoghi
    • Piazza XX Settembre
    • San Francesco
    • Pincio
    • Memo
    • Bon Bon
    • Sala da tè
    • Enoteca Terra
    • Centraledicola
    • Arco d’Augusto
  • Chi Siamo
    • Il Festival
    • Staff 2020
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Librerie Coop
    • Contatti
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
      • Regionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
  • Premi
  • I Sostenitori
    • Istituzioni
    • Sponsor
    • Partner organizzativi
    • Media-partner
    • Diventa Sponsor
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
Seleziona una pagina

Home » Archivi per Giovanni Belfiori

L’attesa del lettore: tempo  di sogni, di speranza e di salvezza

L’attesa del lettore: tempo di sogni, di speranza e di salvezza

da Giovanni Belfiori | Ago 26, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News

  Meglio rivelarlo subito: il tema di questa ottava edizione di Passaggi Festival, “Leggere per ricordare, comprendere, costruire” non è quello che avevamo pensato prima dell’epidemia. La parola chiave individuata non era “leggere”, bensì “identità”. Poi,...
Seduzione. Da Casanova a Circe, passando per Don Giovanni

Seduzione. Da Casanova a Circe, passando per Don Giovanni

da Giovanni Belfiori | Giu 4, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Nell’Iliade è scritto che la seduzione ruba il senno ai saggi. Essere sedotto, dunque, mi rende incapace di discernere la realtà, di distinguere il bene e il male; senza senno non saprei neppure riconoscere il ‘vero’ me stesso. Deve avere una...
Le nostre città e le città invisibili di Italo Calvino

Le nostre città e le città invisibili di Italo Calvino

da Giovanni Belfiori | Mag 2, 2020 | Diario, Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Italo Calvino pubblica Le città invisibili nel 1972. Il dialogo di Marco Polo con l’imperatore dei Tartari Kublai Khan è un viaggio nelle città fantastiche e immaginarie dell’impero; per noi lettori è un viaggio nella potenza generatrice della parola e...
Alla scoperta di  Mitrush Kuteli, maestro del racconto orale albanese

Alla scoperta di Mitrush Kuteli, maestro del racconto orale albanese

da Giovanni Belfiori | Apr 23, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Nella Giornata Mondiale del Libro, l’Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia ha deciso di ricordare “il genio della parola poetica, il maestro del racconto orale (rrëfim), il patriota, il cantore delle bellezze delle tradizioni albanesi, Mitrush...
Regione Marche, una legge per leggere tutti

Regione Marche, una legge per leggere tutti

da Carolina Iacucci and Giovanni Belfiori | Apr 22, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

La Regione Marche ha approvato la legge di promozione della lettura. Votato ieri dal Consiglio regionale, il provvedimento legislativo prevede, a partire dal 2021, un finanziamento di 150.000 euro e sarà finanziata annualmente con la legge di bilancio. La legge nasce...
Il Grande Gatsby compie 95 anni

Il Grande Gatsby compie 95 anni

da Giovanni Belfiori | Apr 10, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Dieci aprile 1925, New York. Nelle vetrine delle librerie c’è una copertina blu notte, e dalla notte spuntano occhi e labbra di donna, e sotto la notte, nella notte, ci sono le luci della città. Il titolo è The Great Gatsby e l’autore, Francis Scott...
Per la mia generazione il libro è stato la vita. Testo di Corrado Stajano

Per la mia generazione il libro è stato la vita. Testo di Corrado Stajano

da Giovanni Belfiori | Mar 14, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

La lettura dovrebbe essere il motore del mondo. Il libro è un oggetto che non si consuma, è la vita, la Storia. Io avrei lasciato aperte le librerie, in questi giorni di clausura, un’amara occasione per leggere in un paese che legge poco. È questa, mi sembra, una...
Come riempire l’attesa? Con i libri Add (scontati…)

Come riempire l’attesa? Con i libri Add (scontati…)

da Giovanni Belfiori | Mar 14, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

“L’attesa è la pagina vuota da riempire. Che nel migliore dei casi ci ricompensa con la libertà” la citazione è della scrittrice Andrea Köhler e ben introduce le novità pensate dalla casa editrice Add per affrontare questi giorni di isolamento....
Anilda Ibrahimi, la scrittrice italofona

Anilda Ibrahimi, la scrittrice italofona

da Giovanni Belfiori | Mar 2, 2020 | Articoli, Edizione 2020, Interviste, News, Notiziario Culturale

A Tirana, al primo convegno degli scrittori albanesi della Diaspora, abbiamo incontrato anche Anilda Ibrahimi. Una scrittrice nata in Albania, vive in Italia da anni e per questo ha scelto di scrivere sempre in lingua italiana. “Ho un rapporto molto particolare...
Scrittori albanesi della diaspora. Mimoza Hysa: “Lavoriamo su due fronti, in Albania e nel mondo”

Scrittori albanesi della diaspora. Mimoza Hysa: “Lavoriamo su due fronti, in Albania e nel mondo”

da Giovanni Belfiori | Mar 1, 2020 | Articoli, Edizione 2020, Interviste, News, Notiziario Culturale

Tirana ospita il primo convegno degli scrittori albanesi della diaspora. Ecco l’intervista a Mimoza Hysa, direttrice del Centro Editoriale per la Diaspora, promotore e organizzatore dell’evento....
« Post precedenti
app la lettura corriere della sera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS
© 2020 Passaggi Associazione Culturale - P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Privacy policy -- Cookie policy