Fano – Passaggi Festival
  • Home Festival
  • Home Notiziario
  • Programma 2020
    • Come partecipare
    • Tutti i giorni
    • Mercoledì 26 agosto
    • Giovedì 27 agosto
    • Venerdì 28 agosto
    • Sabato 29 agosto
    • Domenica 30 agosto
  • Ospiti e Libri
    • Autori e Ospiti
    • Libri 2020
  • Gli Eventi
    • Rassegne Libri
      • Grandi Autori
      • Passaggi diVersi
      • Europa/Mediterraneo
      • Libri alla San Francesco
      • Passaggi di benessere
      • Passaggi Fra le Nuvole
      • Fuori Passaggi
      • Libri a colazione
      • Chiedersi perché
      • Piccoli asSaggi
      • Saper fare
      • Futuropresente
    • Altri eventi
      • Mostre d’arte
      • Passaggi in Teatro
      • Laboratori
      • Calici di Scienza
      • Visite Guidate
  • Luoghi
    • Piazza XX Settembre
    • San Francesco
    • Pincio
    • Memo
    • Bon Bon
    • Sala da tè
    • Enoteca Terra
    • Centraledicola
    • Arco d’Augusto
  • Chi Siamo
    • Il Festival
    • Staff 2020
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Librerie Coop
    • Contatti
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
      • Regionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
  • Premi
  • I Sostenitori
    • Istituzioni
    • Sponsor
    • Partner organizzativi
    • Media-partner
    • Diventa Sponsor
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
Seleziona una pagina

Home » Notiziario Culturale » Notizie » Memoria

Emily Dickinson, dall’isolamento parlava a tutti noi

Emily Dickinson, dall’isolamento parlava a tutti noi

da Iris Andreoni | Mag 15, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, Memoria, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Tante supposizioni sono state fatte sulla vita di Emily Dickinson. Quasi nessuna è certa o confermata, se non la data della nascita, il 10 dicembre 1830 e quella della morte, il 15 maggio del 1880. La vita sui generis di Emily Dickinson Una di queste supposizioni...
25 aprile, Consigli di lettura per i 75 anni dalla liberazione d’Italia

25 aprile, Consigli di lettura per i 75 anni dalla liberazione d’Italia

da Alessandra Rossi | Apr 25, 2020 | Diario, Edizione 2020, Memoria, Notiziario Culturale, Primo Piano

Il 25 aprile 2019 ero a via del Pratello a Bologna. Per chi non ci fosse mai stato il 25 aprile a via del Pratello è quanto di più lontano si possa immaginare dal distanziamento sociale: un fiume di persone che occupa tutta la via, dall’inizio alla fine: si mangia, si...
Tutti dicono I Love Shakespeare

Tutti dicono I Love Shakespeare

da Carolina Iacucci | Apr 23, 2020 | Edizione 2020, Memoria, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Shakespeare, oggi è nato, oggi è scomparso. Il Regno Unito, in questi giorni, Covid-19 a parte, ha due buoni motivi per festeggiare due sue grandi intramontabili icone: qualche giorno fa, il 21 di aprile, la regina Elisabetta, ha spento novantaquattro candeline e, ad...
Gianni Rodari, un intellettuale fantastico

Gianni Rodari, un intellettuale fantastico

da Ippolita Bonci Del Bene | Apr 17, 2020 | Edizione 2020, Memoria, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Qualche giorno fa ricorreva il quarantesimo anniversario della scomparsa di Gianni Rodari: era il 14 aprile 1980 e a Roma moriva quell’eccezionale intellettuale che aveva rivoluzionato tutti i modelli educativi. Una figura importante, quella di Rodari, per la...
Marie Curie: donna e scienziata, oltre ogni ostacolo

Marie Curie: donna e scienziata, oltre ogni ostacolo

da Isabella Roberti | Mar 3, 2020 | Articoli, Edizione 2020, Memoria, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

La vita di Marie Curie è la storia di una donna incredibilmente temeraria e determinata. Partita dalle condizioni più sfavorevoli in quanto donna, ebrea e straniera è diventata la prima docente femmina alla Sorbona di Parigi ed ha ottenuto ben due Premi Nobel per...
app la lettura corriere della sera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS
© 2020 Passaggi Associazione Culturale - P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Privacy policy -- Cookie policy