Fano – Passaggi Festival
  • Home Festival
  • Home Notiziario
  • Programma 2020
    • Come partecipare
    • Tutti i giorni
    • Mercoledì 26 agosto
    • Giovedì 27 agosto
    • Venerdì 28 agosto
    • Sabato 29 agosto
    • Domenica 30 agosto
  • Ospiti e Libri
    • Autori e Ospiti
    • Libri 2020
  • Gli Eventi
    • Rassegne Libri
      • Grandi Autori
      • Passaggi diVersi
      • Europa/Mediterraneo
      • Libri alla San Francesco
      • Passaggi di benessere
      • Passaggi Fra le Nuvole
      • Fuori Passaggi
      • Libri a colazione
      • Chiedersi perché
      • Piccoli asSaggi
      • Saper fare
      • Futuropresente
    • Altri eventi
      • Mostre d’arte
      • Passaggi in Teatro
      • Laboratori
      • Calici di Scienza
      • Visite Guidate
  • Luoghi
    • Piazza XX Settembre
    • San Francesco
    • Pincio
    • Memo
    • Bon Bon
    • Sala da tè
    • Enoteca Terra
    • Centraledicola
    • Arco d’Augusto
  • Chi Siamo
    • Il Festival
    • Staff 2020
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Librerie Coop
    • Contatti
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
      • Regionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
  • Premi
  • I Sostenitori
    • Istituzioni
    • Sponsor
    • Partner organizzativi
    • Media-partner
    • Diventa Sponsor
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
Seleziona una pagina

Home » Archivi per Isabella Roberti » Pagina 2

Passaggi di Benessere 2020: la rassegna di Aboca per stare bene

Passaggi di Benessere 2020: la rassegna di Aboca per stare bene

da Isabella Roberti | Ago 22, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News

  L’ottava edizioni di Passaggi Festival ospita una rassegna dedicata al Benessere, che vede protagonisti libri “per stare bene”. Gli incontri della rassegna saranno due e si svolgeranno presso la Chiesa di San Francesco: -sabato 29 agosto alle ore 18 si terrà la...
Il Buongiorno di Passaggi, con la nuova rassegna Libri a colazione

Il Buongiorno di Passaggi, con la nuova rassegna Libri a colazione

da Isabella Roberti | Ago 15, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News

  L’ottava edizione di Passaggi Festival presenta alcune novità. Oltre alle consuete rassegne librarie, quest’anno ci sarà una rassegna mattutina, dal titolo immediatamente evocativo: “Buongiorno Passaggi. Libri a colazione”. Nello spazio del Bon Bon Art Cafè,...
L’Arte in Mostra a Passaggi Festival 2020

L’Arte in Mostra a Passaggi Festival 2020

da Isabella Roberti | Ago 12, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, Mostre, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

L’ottava edizione di Passaggi Festival si svolgerà a Fano dal 26 al 30 agosto 2020. Ad accompagnare la rassegna di Libri vista mare, vi sarà una Rassegna d’Arte con tre differenti mostre, che saranno visitabili dal 26 agosto al 27 settembre 2020. Non solo saggistica,...
Banana Yoshimoto: la scrittrice di emozioni del Sol Levante

Banana Yoshimoto: la scrittrice di emozioni del Sol Levante

da Isabella Roberti | Lug 24, 2020 | Diario, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Banana Yoshimoto è una  scrittrice giapponese molto famosa in Italia, paese di cui è innamorata. Nata a Tokyo  il 24 luglio 1964, compie oggi 56 anni. Con i suoi romanzi introspettivi ed appassionanti, si fa portavoce della cultura giapponese in Paesi molto...
Amedeo Modigliani: storia di un artista incompreso

Amedeo Modigliani: storia di un artista incompreso

da Isabella Roberti | Lug 12, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Il 12 luglio 1884 nasceva a Livorno uno dei più grandi artisti del secolo scorso, Amedeo Modigliani detto Modì. Formatosi in Italia tra Toscana, Venezia e Sud Italia, nel 1906 si stabilì a Parigi dove incontrò i maggiori esponenti artistici dell’epoca, tra cui...
Fano ottiene la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021

Fano ottiene la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021

da Isabella Roberti | Lug 8, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

La città di Fano è stata nominata, assieme ad altri Comuni italiani, “Città che legge” per il biennio 2020/2021. Questa qualifica intende “riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore...
La vita di Alan Turing: tra genio e sofferenza

La vita di Alan Turing: tra genio e sofferenza

da Isabella Roberti | Giu 23, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Il 23 giugno del 1912 nasceva a Londra il matematico Alan Mathison Turing, uno dei più grandi scienziati del ventesimo secolo. Mente brillante e curiosa, viene ricordato principalmente per la decriptazione del codice Enigma, utilizzato dai tedeschi per inviare...
La nascita della Croce Rossa: una lunga storia di umanità

La nascita della Croce Rossa: una lunga storia di umanità

da Isabella Roberti | Giu 15, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

In questo periodo la Croce Rossa è stata impegnata in prima linea nella gestione dell’emergenza da COVID-19, assieme ai suoi volontari e a tutti gli operatori del sistema sanitario nazionale. Per quanto la situazione sia stata per tutti nuova, la Croce Rossa ha una...
Arthur Conan Doyle, il medico-scrittore capostipite del giallo deduttivo

Arthur Conan Doyle, il medico-scrittore capostipite del giallo deduttivo

da Isabella Roberti | Mag 22, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Primo Piano

  Il 22 maggio 1859 nacque ad Edimburgo Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, uno dei personaggi più celebri della letteratura che immaginiamo con pipa e cappello deerstalker intento a risolvere  alcuni misteriosi delitti con il fedele compagno John...
La scienza medica ai tempi del Coronavirus

La scienza medica ai tempi del Coronavirus

da Isabella Roberti | Apr 24, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Scienza e Coronavirus: l’Unione Europea ha permesso la creazione di un equilibrio tra più nazioni, in forte antitesi con i precedenti conflitti mondiali. Questo equilibrio è stato accompagnato da un clima di pace in diversi paesi, che dura tuttora. Non a caso il...
« Post precedenti
Post successivi »
app la lettura corriere della sera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS
© 2020 Passaggi Associazione Culturale - P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Privacy policy -- Cookie policy