Notiziario Culturale | Fano – Passaggi Festival https://2020.passaggifestival.it/ Passaggi Festival. Libri vista mare Wed, 09 Sep 2020 14:18:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.5.1 https://2020.passaggifestival.it/wp-content/uploads/2020/03/cropped-nuovo-logo-passaggi-festival_rosso-300x300-1-32x32.jpg Notiziario Culturale | Fano – Passaggi Festival https://2020.passaggifestival.it/ 32 32 La cosa preziosa https://2020.passaggifestival.it/silvia-spera-cosa-preziosa/ Tue, 08 Sep 2020 15:22:12 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=75550 La poesia che brilla, incurante come un'estate, proprio là dove sarebbe facile pensare che non c'è. La storia di Silvia Spera

L'articolo La cosa preziosa sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
prato-storia-spera

di Silvia Spera 

 

E’ arrivato il momento, sente pronunciare il suo nome, le mani di un ragazzo sorridente con gli auricolari
scostano il tendone per lui, forse ha percepito le vibrazioni del suo tremare, ma invece le gambe a condurlo
fin sul palco devono per forza essere le sue, senza aiuti di arti altrui.
E’ stata una sorpresa ricevere quella telefonata da una giuria che lo invitava al ritiro del premio, una piccola
cerimonia non si preoccupi, e un breve servizio nella sezione cultura del TG3, aveva detto la voce al di là
della cornetta, riagganciando.
Una di quelle emozioni che ti toglie il fiato, gli era successo solo quando gli avevano immesso litri di acqua
in gola con l’imbuto, senza lasciargli tregua.

I volontari dell’organizzazione umanitaria locale che gli offre un letto e un piatto caldo lo hanno iscritto,
mesi fa, al concorso letterario di poesia, a sua insaputa. Marta pulendo, come ogni sabato, aveva trovato un foglio stropicciato in terra, sotto l’ultima branda, e senza saperne il motivo, invece di gettarlo via, insieme ai rifiuti già accumulati dagli altri stanzoni della zone notte, si era soffermata a leggerlo. E subito era corsa da Alessandro, il capo del 95, come lo chiamavano, per istinto, così, sentendo di avere tra le mani una cosa preziosa. L’autore della cosa preziosa viveva al Binario 95 della stazione Termini da cinque anni ormai, in mezzo
all’incurante splendore romano, si sentiva amato e i ragazzi dell’associazione che lo ospitava non solo lo
avevano accolto, rimesso in forma e inserito in un colorato gruppo di umanità varia e stimolante, ma gli
avevano trasmesso un po’ del calore e della fiducia in se stesso, che aveva lasciato, e credeva perduti per
sempre, a Lomé, tra le carezze materne.

Quella fiducia in sé stessi che una mamma a cui è concesso il tempo per osservare il suo ragazzo crescere
può costruire giorno dopo giorno, con i piccoli gesti densi, con le brevi frasi appena sussurrate, con uno
sguardo dolcemente compiaciuto, mattone dopo mattone.
Già, mattone dopo mattone… il pensiero torna a quando, dopo mesi vissuti nel deserto, ha vissuto in tre
mattonelle. Questo era lo spazio concesso ad ogni prigioniero, con un compagno con cui fare i turni, uno in
piedi su mezza mattonella mentre l’altro, su cinque e un pezzetto, provava a dormire. Con i corpi intrecciati
come gemelli nell’utero di una sola madre. All’inizio nessuno lo toccava e lui, inguaribile romantico, pensava che nessuno osava toccare quel fiore bello bizzarro che aveva trovato posto sul marciapiede sbiadito.

E poi le parole sono arrivate, come un flusso che non riesci ad interrompere, come quelle gocce che cadono
dalla busta della tua spazzatura e non sai come rimediare a quel disastro ormai avviato nella tromba delle
scale del palazzo, come la polvere che le stelle seminano tra le galassie nonostante il vano tentativo del sole
di respingerla. La terra umida e odorosa tra la mani, l’alba nei campi così ordinati come solo la natura sa fare, le lacrime dei compagni, la fatica, i colori quasi immaginifici, le piccole cose che hanno grandezza dentro di loro e che ti si avvvicinano e ti sussurrano come fossero angeli o fantasmi, lo hanno reso un poeta.
I frutti seducenti dell’estate, l’esplosione di luce sui filari, le canzoni silenziose lo hanno costretto a
raccattare penne e carta dappertutto, come se fossero un terzo braccio, la sua terza mano, la sua seconda
testa e il suo secondo cuore. Quegli sguardi chini e stanchi, sempre sull’orlo del riso e del pianto. Non sono solo braccia muscolose regolate da ritmi stagionali. Tutti diversi ma parte l’uno dell’altro, chi oltrepassa le frontiere, chi sostiene chi è appena arrivato, chi produce semi e li distribuisce gratuitamente, ognuno con la sua lucida pazzia, chi si traveste da albero per sentire la terra, chi nasconde arcobaleni perché non vengano venduti, chi pittura le sirene di altri colori perché si mimetizzino e non siano esposte ai pericoli.

Quando prova a volare via con la mente per costringersi a non scrivere, con la schiena appoggiata al tronco
del suo albero, niente da fare, ci si mettono anche i ricordi, i ricordi che non lo lasciano in pace un attimo.
La moglie in attesa non solo del suo ritorno, l’universo non accetta la nostra separazione. Altera il suo
equilibrio, dicevano, ma erano stati costretti a separarsi. E le luci di Lomé, quella spiaggia in fondo alla strada, che la stringe in un abbraccio e quelle sue tombe scavate nella sabbia.
Lomé, come tante altre città, non fa sentire la sua voce se non ci si è adagiati sul suo cuore singhiozzando
almeno una volta, o se non ci si è addormentati tra le sue braccia.

Eccolo quindi sul palco, camicia di Alessandro e sopracciglia da modello, che Marta ha insistito per sistemargli, prende tra le sue mani grandi la minuscola scultura. L’uomo con il microfono, sorriso smagliante, camicia tesa sul ventre, pochi ciuffi grigi intorno alla pelata, le fede che strangola l’anulare in cui è stata infilata anni fa, gli chiede di recitare la sua cosa preziosa, e lui, fiero come un leone, voce ferma che invade l’auditorium, labbra carnose che divorano la parole:

Mi spezzo la schiena per soddisfare la tua fame, europeo
Mi sveglio, invisibile, prima dell’alba e il mio sudore vale mezzo euro a cassetta
Assaggiatore di prelibatezze dall’orto delle isole biologiche,
che vai al mercato con la tua shopper alla moda
Il mio stato liquido, senza forma, saranno baratro e voragine in cui precipiterà la tua coscienza

 


 

Silvia Spera è nata a Colleferro in provincia di Roma.
Vive a Roma da tanti anni. E’ IT Architect e matematica, appassionata di lettura, mare  e cinema.

L'articolo La cosa preziosa sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Una tela completamente bianca https://2020.passaggifestival.it/francesca-giorlando-tela-bianca/ Mon, 07 Sep 2020 13:34:34 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=75468 Lo spazio bianco del silenzio o l'idea mai pensata? Cos'è davvero un'opera d'arte se non un lampo che illumina il tutto e il suo contrario? La storia di Francesca Giorlando

L'articolo Una tela completamente bianca sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
pennelli-storia-giorlando

 

di Francesca Giorlando

 

“E il tuo tema come s’intitola?”, chiese la professoressa al termine dell’ora di italiano.
“Storia di un artista moderno”, rispose Elena. “Parla di un uomo che un giorno crea una nuova opera: una tela completamente bianca. Ci pensa e ci ripensa, ma alla fine decide di lasciarla così. La porta ad un esperto e gli viene detto che è un’opera di inestimabile valore. Viene esposta al Louvre, agli Uffizi, fa il giro del mondo: va a Boston, Chicago, Caracas, poi Londra, Belfast, Monaco di Baviera, Tokyo e tante altre città. L’autore diventa famoso, e alle diverse critiche che gli vengono poste lui risponde che non è tanto la tela ad assumere valore, quanto il silenzio che vi si aggrappa”.

“Bel tema”, fece la professoressa. “Non è finito qua”, la interruppe l’allieva. “Un giorno, un compositore va a vedere esposto questo quadro totalmente bianco e decide di seguire l’onda del suo successo: quella sera torna a casa e lascia un foglio pentagrammato totalmente vuoto. Il giorno dopo lo mostra alla sua orchestra che decide, fra i tanti pezzi, di suonare anche quello. Il pubblico dapprima è perplesso, poi si alza in un fragoroso ed inspiegabile applauso”.
La professoressa guardò Elena incuriosita.
“Anche uno scrittore, dopo aver sentito quel concerto, va dal suo editore e pubblica un libro completamente bianco. Pagine e pagine senza scritte, nessuna parola, mancavano persino le numerazioni ai bordi. Inaspettatamente, anche questa opera viene definita dai critici un capolavoro e in milioni accorrono a comprarne una copia. Alcuni però non capiscono il messaggio dello scrittore, e cercano disperatamente di riempire quelle pagine bianche con una sua firma. Dopo quel libro, nasce un nuovo movimento, lo chiamano il silenzio. Tutti ne vanno matti, cercano di imitarlo, di esaltarlo, trovano in esso il genio umano più espresso di quanto non lo sia mai stato”.

Attorno alla ragazza si avvicinarono curiosi alcuni studenti.
“Qualcuno, diciamo i più grezzi, trovano assurdo tutto ciò. Dicono che l’arte è il fare, il produrre, non il nulla. I sostenitori rispondono dicendo che il silenzio sia la più alta forma d’arte e che, potenzialmente, in un foglio bianco vi sia riassunta qualunque cosa. Insomma, si apre una vera e propria battaglia dalla quale non sorge nemmeno un pensiero grigio, solo opinioni bianche o nere”. Gli studenti si guardarono perplessi.
“Un giorno però, un osservatore un po’ pignolo si sofferma a guardare quest’opera e scorge un minuscolo punto nero nell’angolo sinistro della tela. Immediatamente e senza pensarci due volte, grida alla truffa. Il caso suscita grande scalpore, tanto da allarmare gli artisti del silenzio. L’uomo è venuto lì per osservare un’opera completamente bianca, non vuole vedere nessun altro colore, così quel minuscolo puntino lo fa diventare furioso e chiede i soldi indietro. Dapprima, i gestori del museo non cedono, poi centinaia di altri seguono l’uomo e costringono gli operatori del museo a restituire gli incassi. Persino i musicisti del silenzio iniziano ad avere parecchi problemi. Ogni volta che per errore si sente il rumore dell’archetto di un violino abbassarsi, o il suono di un dito che preme per errore sul foro di un fagotto, a decine si alzano dalla platea e gridano alla truffa, pretendendo il rimborso. È la follia” Alcuni studenti risero.

“Questa grande rabbia continua finché, un giorno, un bambino non vede per la prima volta il quadro, quello che doveva essere tutto bianco. Ne rimane talmente colpito che, quando la madre gli compra una tela delle stesse dimensioni per dipingere, lui non si sente di colorarla. Pensa che, se quella al museo è un’opera d’arte, lo deve essere anche quella che la mamma ha comprato per lui. Modificare un capolavoro come quello sarebbe uno sfregio. Decide allora di portare la tela al direttore del museo, cosicché possa essere ammirata da tutti.
Il direttore ringrazia il bambino, prende la tela e la mette nel suo studio. Inizialmente ha intenzione di liberarsene, poi gli viene un’idea. Quella notte, quando tutti gli operatori museali se ne sono ormai andati, sgattaiola nella sala bianca e scambia l’originale con il quadro del bambino. Il mattino dopo, si siede accanto alla nuova tela e osserva i turisti fotografarla e comportarsi come se nulla fosse. Quella indifferenza lo lascia perplesso. Il giorno dopo prova a girarla sull’altro lato, ma anche questa volta nessuno si accorge del cambiamento. Fa ruotare il quadro ancora e ancora, ma nessuno sembra notarlo. Cosa significa? Si chiede continuamente. Vuol forse dire che la voce del silenzio è così ben aggrappata al bianco da restare tale comunque lo si guardi?”

La professoressa strinse gli occhi con interesse verso la studentessa. “Così, per darsi una risposta, il direttore modifica ancora la sala bianca. Questa volta, non c’era più un solo quadro, ma due: quello del famoso autore e quello del bambino, affiancati. La gente rimane sbalordita, cerca disperatamente di capire quale dei due quadri fotografare, e a decine si lamentano di aver subito l’ennesima truffa. Ma la cosa più divertente è che, anche i pochi che chiedono aiuto al direttore, non domandano quale delle due sia l’opera con il puntino, così da evitarla e fotografare il vero bianco silenzioso, ma quale delle due lo abbia, così da poter celebrare l’autore. Allora, al direttore è chiaro che il messaggio non è mai stato quello del silenzio, quanto più quello di aver creato qualcosa
di mai pensato, per quanto potesse essere stupido”

Non appena Elena terminò il racconto, gli studenti iniziarono a parlare confusamente. “Non è vero, non è così che deve andare. Il silenzio è bellissimo e un’opera bianca lo immortala perfettamente. Non si tratta solo di un fatto originale”, disse una. “Tu davvero guarderesti per ore un’opera completamente bianca?”, ribatté ironicamente un ragazzo alle sue spalle. “Certo! Molto meglio di quei quadri pieni di colori con delle Madonne noiosissime” “Anch’io la penso così!”, gridò una ragazza in fondo al gruppo.
“Si, ma dai, non mi dire che pagheresti davvero per ascoltare un concerto silenzioso”, rise un’altra ragazza con aria di scherno. “Che c’è di male?”, fece un ragazzetto basso vicino alla professoressa. “C’è che non ha senso! Il silenzio è bello, ma lo puoi fare anche a casa tua tappandoti la bocca una buona volta!”
“Guarda che c’è differenza fra il silenzio di un teatro durante un concerto e il silenzio di casa tua. Ma che ne vuoi sapere tu, sei superficiale”, ribatté il ragazzino basso. “Nascondetevi pure dietro la maschera del silenzio quando comprate libri bianchi, tanto sappiamo benissimo che è l’unica cosa che leggereste mai!”, fece un altro.

All’improvviso, nell’aula scoppiò un gran baccano, che la professoressa cercò di domare urlando ancor di più. Rimase solo Elena, muta come un pesce, ad osservare divertita, il rumorosissimo dibattito sulla bellezza del silenzio.

 


 

 

Francesca Giorlando è nata a Bologna nel 2000, ha diciannove anni e ha conseguito il diploma un anno fa. Attualmente è iscritta al corso di Scienze della Formazione primaria a Bologna, laurea che le permetterà di diventare maestra. “Il mio sogno -scrive- è sempre stato quello di diventare scrittrice, stupire i lettori con racconti leggeri, ma dal significato profondo. Nel tempo libero suono il violino e leggo con piacere”.

L'articolo Una tela completamente bianca sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Festa in maschera https://2020.passaggifestival.it/juan-javier-bolanos-festa-maschera/ Fri, 04 Sep 2020 15:25:34 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=75436 Maschere e sogni, arte e medicina. Strani, affascinanti legami tra mondi soltanto apparentemente distanti. La storia di Juan Javier Bolaños

L'articolo Festa in maschera sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>

biblioteca-storia-bolanos

di Juan Javier Bolaños

 

Traduzione: Francesca Pisano

Se dovessi scegliere uno solo tra i miei numerosi ricordi d’infanzia, senza alcun dubbio sceglierei i sogni.
Se potessi scegliere quali momenti della vita ricordare limpidamente, momenti per i quali gli ingranaggi della memoria non sono più fluidi a sufficienza, senza dubbio, sceglierei ancora una volta, i sogni. Pero’ non sogni qualsiasi. Sceglierei soltanto quelli in cui, senza curarmi di quel peso terreno che ti obbliga a pensare che senza
orientamento non puoi arrivare alla meta, ero solito perdermi sognando feste in maschera.

Venivo catapultato in un sentiero, fra siepi di diversa altezza che formavano un labirinto, attraverso il quale un fiume di umanità giocava a nascondersi. La musica, con violino e sassofono protagonisti, facevano da sottofondo. Vedevo coppie ballare e quando iniziavo a capire ciò che realmente cercavo, una sensazione di sorpresa mi assaliva alle spalle facendomi svegliare. L’effetto onirico mi mantenne in uno stato di benessere grazie al quale non provai mai la necessità di sottomettermi al giogo della droga, almeno durante l’adolescenza.
Solamente più avanti nel tempo, finito il liceo, riuscii a capire cosa davvero stessi cercando in quei sogni.

In uno di essi, camminando per una strada, giunsi in una piazzetta illuminata da candelabri di bronzo, dai quali si propagava una luce che colpiva una fontana e dove la folla si fermava ad ascoltare “Parlez moi d’amour” suonata a fisarmonica. Ognuno di loro indossava come parte del costume pezzi di pelle sotto forma di una maschera che nascondeva o meno le guance, regnava una gran varietà di travestimenti, di maschere in cuoio: alcune con sembianze di animali, altre piccole e rotonde sprovviste di decorazioni e che lasciavano intravedere il contorno del viso. Una di esse aveva una specie di barba appuntita sotto al mento e la bocca scoperta consentiva di bere o mangiare senza rimuoverla.

In quegli anni, la mia vita era un continuo interrogarmi su ciò che avrei dovuto studiare. Ero indeciso se diventare un “artista” o un “creatore”. Desideravo rendere tangibile l’immaginazione, in qualche modo rendere palpabile un’idea e fu grazie alla maschera che più mi colpì tra quelle sognate, che riuscii a prendere una decisione in merito. Era una maschera di cuoio nero, con il contorno delle sopracciglia molto marcato che delimitava due occhi a forma di occhiali da aviatore ed un naso lungo che somigliava al becco di un tucano e che, per via della sua lunghezza, copriva il resto del volto. Stimolato da una curiosità crescente, cercavo di avvicinarmi ad essa, ma il cammino sembrava infinito e come se non bastasse tutto questo accadde quando iniziai a pormi
un quesito durante il sogno. Sono convinto che con l’avanzare dell’età, perfino nei sogni di feste in maschera si
possano trovare l’orientamento, la propria bussola. Sono solito non riporre fiducia in coloro che cercano di nascondere dietro un viso freddo, impietrito, o dietro un sorriso forzato le loro vere emozioni. Tuttavia, devo riconoscere un tocco artistico in questo modo di essere, un qualcosa di teatrale. Credo che anche il gesto più insignificante sia degno di essere osservato ed analizzato.

Negli anni in cui ebbi questi sogni, non esistevano tutti i mezzi di cui disponiamo oggi per risolvere i nostri dubbi. Le biblioteche erano piene di curiosi, di studenti, di persone che si fingevano tali e di studenti che finivano per trasformarsi in vagabondi. “Buongiorno. Ha qualche libro sulle maschere?” domandai. “Cerca negli scaffali dei libri di “feste” mi risposero. Le migliaia di scaffali dedicati a questo tema non suscitarono la mia curiosità perché
sentivo di aver messo in discussione il mio prossimo futuro. Trascorsi quasi due settimane leggendo gli indici dei libri sulle feste storiche della cultura Inca, Azteca, Greca e Romana finché, come spesso succede, un bibliotecario si affezionò a me ed alla mia perseveranza. “Cosa cerchi esattamente?” domandò. “Cerco informazioni su una festa in maschera” risposi. Si diresse verso uno degli scaffali, scomparve alcuni istanti e mi portò un libro. “Forse questo ti sarà utile”.
La maschera del medico della peste. Questa era la risposta. “Dovrò studiare medicina”, mi dissi. Però, “se diventassi medico perderei molto della mia vena artistica”, pensai.

Come ho detto, nutro tuttora sfiducia verso le maschere quotidiane che le persone sono solite indossare. Tuttavia, la maschera del dottore della peste mi fu utile per capire che lui la indossava non solo per proteggersi dal contagio da parte dei suoi pazienti, ma anche per evitare di contagiare i pazienti stessi. Non era il suo proposito iniziale, ma grazie ad un artificio, la maschera, un’opera d’arte, evitava di contagiare i pazienti con
qualsiasi altra patologia. Il dottore della peste, inconsapevole, fu il pioniere della protezione fra medico e
paziente. Questo innegabile precursore della maschera chirurgica odierna si utilizzò sin dai tempi della piaga di Giustiniano e forse non ottenne mai il giusto riconoscimento, per il fatto di essere stata parte della divisa di medici considerati di seconda categoria. Neppure il medico della peste più famoso, Nostradamus, riuscì a predirne l’incredibile successo che avrebbe avuto.

Se dovessi scegliere un ricordo della mia infanzia, sceglierei proprio quei sogni di feste, quando conobbi la maschera del medico della peste. Utilizzarla più spesso ci permetterà di avvicinare sempre più l’arte con la medicina.

 


 

Juan Javier Bolaños è nato a Lima-Perù, si è poi trasferito in Spagna dove si è specializzato in Anestesia e Rianimazione. Ha presentato la prima edizione della sua prima opera, “Tomas-IN”, a Lima e a Barcellona (2018). Grazie al successo della prima edizione ha deciso che la seconda (pubblicata nel 2019) avesse una finalità sociale. Per questa ragione ha devoluto alla Fondazione internazionale “Josep Carreras” –Istituto di Ricerca contro la Leucemia- tutti i proventi derivati dalla vendita di questa seconda edizione. In tal modo “Tomas-IN” unisce letteratura, medicina e impegno sociale.
Ha partecipato all’antologia “Diciannove storie mediche sulla pandemia” progetto che ha riunito 19 medici per scrivere storie sul COVID-19 e che è stata presentata alla Fiera Internazionale del Libro di Lima 2020. A breve, la sua prima storia in italiano sarà presentata nel libro “Da un’avversità nasce un’opportunità”.

L'articolo Festa in maschera sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
L’uomo nuovo https://2020.passaggifestival.it/valentina-risi-uomo-nuovo/ Thu, 03 Sep 2020 13:08:30 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=75381 Una storia di uomini, amori spezzati e destini interrotti, e poi, la vita che scalcia e scendi dalla balaustra per aprire la porta al futuro. La storia di Valentina Risi

L'articolo L’uomo nuovo sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
balcone-storia-valentina-risi

di Valentina Risi

 

Il malessere è iniziato da due giorni, il momento si avvicina. Trovare sollievo è sempre più difficile, Miriam apre lo stesso l’acqua calda, è già nuda, entra nella doccia, lascia che il getto scorra addosso. Edda, la confidente di sempre le aveva raccontato del rimedio della doccia, eppure lei, che adesso sta piangendo, non riesce a trovare tregua e solo il getto delle lacrime sembra sostenerla. Si asciuga con calma e si riveste, chiama un taxi e prende la valigia lì da mesi, le azioni sono rallentate dalle fitte ora sempre più vicine e dalla paura di svenire da un momento all’altro. È sola, ma questo lo sapeva già.

Il taxi l’accompagna al pronto soccorso dell’Ospedale Bambin Gesù, è quasi mezzanotte e per fortuna non c’è traffico, ma deve avere la faccia di porcellana perché subito arriva “Giulia”, così legge sul cartellino, la rassicura e la sostiene. Ormai manca poco. Giordano sceglie di venire al mondo in un lunedì qualsiasi: sono le 2.30, pesa 3. 340 kg ed è lungo 51 centimetri. Ha dormito tutta la notte e con lui anche Miriam.
Sono tornati a casa, Edda è passata a salutare e a dare una mano, Maddalena, la signora dell’appartamento accanto, ha messo dei palloncini di benvenuto all’ingresso eppure Miriam non accenna un sorriso, anzi ringrazia e chiede alle due amiche, con cortesia, di lasciarla sola.
Il bambino sta riposando nella camera da letto, così Miriam prova a riordinare la casa lasciata in tutta fretta qualche giorno prima, le pesa raccogliere gli asciugamani delle docce buttati a terra, il bicchiere con ancora la tisana al timo che non è riuscita a bere, la sua biancheria sparsa tra il bagno e il salotto, la canotta turchese cambiata in tutta fretta appoggiata sul lavandino. Quel disordine però le fa tenerezza e mentre si guarda attorno arrancando su ogni cosa, l’occhio le cade sulla fotografia lasciata in bella mostra nel terzo ripiano della libreria, un reparto visitato spesso: Leonardo Sciascia, Yukio Mishima e Amos Oz. Miriam la prende e la guarda ancora, si avvicina al balcone per osservarla meglio, è in bianco e nero e pure un poco scolorita.

Il ragazzo indossa una camicia chiara e dei pantaloni più corti delle sue gambe, un paio di bretelle li tengono su, una mano è nella tasca e l’altra tiene la sigaretta che sta aspirando. E’ in posa: sguardo da sbruffone sicuro del fatto suo, una sfrontatezza tradita da quella coppola sghemba che probabilmente lo fa sorridere perché la bocca accenna una smorfia divertita. L’osserva con attenzione e nota che l’occhio sinistro è socchiuso, come se il sole lo stesse accecando, ma non è una reazione, è una malinconia. Col destro pavoneggia la sua determinazione, dal sinistro sembra trasparire l’ombra di un turbamento intimo. Adesso Miriam copre con la sua mano l’occhio destro del ragazzo nella foto per guardare meglio il sinistro, si, è uno sguardo pieno di tristezza, lacrime pronte a
cadere e l’impotenza di uno che vorrebbe chiedere aiuto e non sa farlo.

Cleto, suo zio, il ragazzo di ventiquattro anni che in quella stagione indefinita posava spavaldo davanti alla macchina fotografica si è suicidato e nessuno ha mai saputo perché. Era solo, nel casolare di campagna, con
un buco in testa e il fucile ancora in mano. Lo trovò sua madre, caduto sulla paglia con la testa poggiata su un lato di sangue rosso scuro. Quel ricordo la scuote, le sembra di rompere uno gioco di specchi in quella fotografia. Si ritrae con un passo indietro prima di lasciarlo andare e la fa cadere a terra come un piatto bollente che ti scotta le dita. Va in camera da letto a controllare che Giordano dorma ancora: il petto del bambino si solleva lentamente, è tranquillo e dorme profondamente, si sente rassicurata, raggiunge il rubinetto e sciacqua via il turbamento.

Si rifugia in un ricordo di felicità. I primi tempi con Antonio, la smania di vederlo e l’emozione che la faceva
tornare ragazzina ogni volta che si organizzavano per incontrarsi, il timore, l’impaccio tutte le volte che lo
baciava e la voragine che le si apriva nel petto ad ogni separazione.
Giordano era stato concepito un sabato pomeriggio d’estate, un weekend che avevano tanto atteso e più
volte rimandato, esitanti, accampando impegni dell’uno o dell’altra, poi un venerdì avevano infilato qualcosa in uno zaino ed erano partiti per quell’albergo a picco sul mare.
Fecero il gioco di riconoscere le diverse imbarcazioni che navigavano o sostavano al largo; sotto la pergola c’era una coppia, leggevano e fumavano. La stanza era sospesa come un’altra barca al largo, tanto il mare era vicino che lo guardarono stesi sul letto. L’amore fu lento, mosso, il letto così le parve, beccheggiava in quell’amore calmo, un continuo baciarsi e accarezzarsi per tutto il pomeriggio. Sudarono, bagnati, nudi fino a tarda sera. Quando tornarono in sé, il mare era puntellato dalle luci delle barche.

Si separarono e non fu semplice. Dicono che la disperazione dell’addio è la vetta dell’amore. Chissà, Antonio semplicemente non ce l’aveva fatta a cambiare vita, a trasferirsi in un’altra città, a condividere la casa e la libertà con Miriam. Antonio sapeva e non diceva che era solo egoismo il suo, che l’amore non c’entrava, perché lui l’amava, che con lei era ogni giorno su un ottovolante, che poi venne il loro bambino, un’inedita felicità gli provocava una felicità disse. Non era sufficiente, pensò lei quando le disse solo “Non sono pronto” e se ne andò di punto in bianco. Miriam si tormentò per giorni, non riusciva a darsi una spiegazione e ogni ricordo era un brivido che la riconduceva a quella intimità che avevano costruito, non solo il sesso, erano le parole che si dicevano, era lo slancio di baci e altre carezze, era la naturalezza con cui si raccontavano e si capivano. Era quella complicità che li faceva sembrare una coppia di lunga data eppure si conoscevano solo da cinque mesi.

La fotografia di zio Cleto le ricordava le sensazioni dei primi mesi senza Antonio, riviveva quella disperazione che ti tortura giorno e notte. Pensò a Edda, a quanto fossero inutili i suoi tentativi di sollevarle il morale mentre lei sprofondava senza reagire in una sua solitudine che in quei momenti soltanto le sembrò di capire.
Ci fu una notte, al quinto mese di gravidanza, che Miriam si era alzata di scatto e in dormiveglia aveva spalancato la finestra della sua stanza, fuori c’era la luna piena che illuminava gli alberi sulla strada, le luci nelle case erano tutte spente e sotto la sua finestra, quattro metri più in basso, la luce lunare riflessa dalla carrozzeria di una fila di macchine parcheggiate lì sotto. Un paesaggio notturno inedito, le parve per qualche istante, mai la città le era sembrata emanare una sua sconosciuta poetica. Con le mani aggrappate e la pancia appoggiata contro il davanzale, la gamba pronta a scavallare, Miriam penso che sì, era una giusta soluzione, un altro atto di liberazione poteva essere l’ultimo atto della sua vita, perché nel pieno della solitudine non c’era spazio per lei e per il bambino.

Ma a quel punto Giordano aveva iniziato a scalciare, le sembravano i piedi quelli che spingevano sullo stomaco e la spinta le arrivava fino al petto, un altro movimento nella parte basse del suo ventre, come un pesciolino che nuota da una parte all’altra della vasca, salì il singhiozzo, si staccò dal marmo e cominciò ad accarezzarsi la pancia. Piangeva, si disse, con gocce che anticipano un violento temporale di fine estate.

Così la fotografia dello zio Cleto diventò un pugno di coriandoli, sfogliandoli, li chiuse nel sacco verde della pattumiera, si assicurò che Giordano non si fosse svegliato e corse a buttare tutto nel cassonetto fuori al palazzo. Rientrò che in casa c’era un’atmosfera diversa, le sembrò che il disordine avesse ceduto a un bozzolo confortevole dove il pianto di Giordano, sveglio e affamato, le sembrò sostituire tutti i vuoti e le voragini di quelle storie di uomini, dissolvendo tutta la nostalgia rivissuta in quel pomeriggio, il primo pomeriggio che trascorrevano insieme a casa, il primo di una lunga serie con un uomo nuovo.

 


 

Valentina Risi, 36 anni di Palomonte in provincia di Salerno, è una conduttrice radiofonica di una emittente locale e da tre anni è stata eletta consigliere comunale nel suo paese. “Leggere, passeggiare e viaggiare -ci scrive- sono le mie attività preferite anche quando il tempo libero scarseggia”.  

L'articolo L’uomo nuovo sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
L’ultimo verde https://2020.passaggifestival.it/mattia-bernardini-ultimo-verde/ Wed, 02 Sep 2020 15:16:10 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=75349 Il sole caduto sulla terra, la vita che spegne i suoi ultimi fuochi, la lotta per sopravvivere: è tutto un gioco nelle mani di un bambino? La storia di Mattia Bernardini

L'articolo L’ultimo verde sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
giunco-storia-mattia-bernardini

di Mattia Bernardini

 

Il cielo grigio come la polvere si rifletteva cupo e limaccioso sulla superficie leggermente increspata dell’acqua torbida. Era un miracolo, che ci fosse ancora acqua, pensò distrattamente Groodie. Sporca, piena di fango e pietre, ma pur sempre acqua. Si chinò a bere, con rapidi colpi della ruvida lingua, sempre tenendo un occhio fisso intorno. Di alberi ne erano rimasti in piedi veramente pochi. Di foglie verdi, neanche a parlarne.
C’era solo lei… Impavida, gracile per quanto forte, lontana e irraggiungibile. In qualche modo era riuscita a sopravvivere per tutti questi lunghi anni di stenti e fatica… Una piccola e rigogliosa mangrovia.
Proprio al centro della tetra palude che un tempo, quando Groodie aveva solo poche lune, era parte di una rigogliosa foresta tropicale che ospitava più forme di vita di quante se ne possa immaginare.
Da quando il disco infuocato rosso era sparito, inghiottito da quel mare di polvere e nebbia color antracite che era diventato il cielo della Terra, lentamente (ma nemmeno troppo) tutto si era trasformato, e la grande foresta verde era diventata una palude fangosa colma di scheletri, ossa e marciume. Era tutto spento, grigio e morto, da quando la luce se n’era andata. Solo i fuochi fatui brillavano di notte, leggere fiammelle blu che danzavano galleggiando leggiadre sulla superficie dell’acqua melmosa. A parte questo, null’altro risplendeva più di luce propria.

Groodie aveva smesso da tempo di sperare nel ritorno del disco infuocato, su nel cielo. Aveva smesso da tempo di struggersi con l’idea del ritorno ai tempi gloriosi dei suoi primi anni di vita. Il grande sasso incandescente caduto dal cielo aveva portato via, con il tempo, anche la sua speranza, oltre che tutto il verde della Terra.
A volte si domandava ancora perché, mentre tutti gli esseri morivano di fame e stenti, lui era riuscito a sopravvivere. La verità era che probabilmente era stato un puro miracolo. Per lunghi anni aveva migrato nelle giungle ricoperte di polvere, scappando dai predatori, nutrendosi delle foglie ingiallite delle piante ormai morte a causa dell’assenza del disco infuocato. Poi, la giungla era diventata un deserto straziante e spento. I colli lunghi, che essendo enormi creature necessitavano di molto cibo, erano stati fra i primi a desistere, seguiti poi da tutti gli altri. E infine, anche i predatori avevano cominciato a morire, per la mancanza di prede. Groodie aveva smesso di preoccuparsi di tutto questo da molto tempo… Una sola preoccupazione lo divorava, in maniera assurda e maniacale… Quella di continuare a sopravvivere.

La mangrovia era là, non troppo distante, al centro della palude. Bevve ancora qualche sorso, poi alzo la testa con il pesante corno allungato posteriore, e sempre guardandosi intorno, indietreggiò guardingo.
Lo spinosauro era da qualche parte, nascosto nell’acqua. Enorme, mostruoso. Come poteva un creatura così mastodontica essere sopravvissuta per anni? Come poteva aver trovato sostentamento per la sua mole, in quel deserto del nulla, grigio e tetro come le lande desolate oltre i picchi innevati?
Forse, esattamente come era successo a Groodie, per puro caso. O più probabilmente, come testimoniavano le innumerevoli ossa che ogni tanto tornavano a galla fra le acque limacciose, si era eletto guardiano della palude, ed il prezzo per chi si avvicinava all’isolotto verde centrale non era nient’altro che una dolorosa e straziante morte. Il problema era che Groodie doveva arrivare alla mangrovia, se voleva assaporare ancora l’ultima manciata di foglie miracolosamente verdi rimaste nella palude. E lo spinosauro, allo stesso modo, doveva affondare i suoi denti aguzzi nella carne di Groodie, se voleva sperare di sopravvivere qualche altra luna ancora.
In un modo o nell’altro, uno dei due non avrebbe più visto la luce… Ammesso che fosse mai tornata a splendere, prima o poi.

La lunga coda di Groodie urtò un tronco spezzato, che si sbriciolò come polvere pochi instanti dopo. Il terreno era scuro, fangoso, coperto di piccole chiazze bianche di gelo e neve. Non esistevano più le stagioni, da quando il sasso era caduto ed il disco infuocato era sparito dal cielo. Non esisteva più pioggia né vento. Solo un inferno di polvere e gelo. Groodie guardò verso centro della palude. Qualcosa si mosse, fra la melma. Nel punto in cui
l’acqua era più profonda, un paio di bolle salirono in superficie, gorgogliando.

Faceva freddo. Sempre troppo freddo, da quando il disco infuocato se n’era andato. Un volatile nero si stagliò nel cielo nuvoloso, seguito a ruota da un altro paio. Erano piccoli. Quelli grossi, con le ali enormi ed una protuberanza cornea come quella di Groodie dietro la testa, erano spariti da un pezzo. E anche quelli piccoli, ormai non ne potevano più. Per anni avevano rosicato tutte le ossa delle carcasse che trovavano, ma non era abbastanza. Niente era abbastanza, per nessun essere… Esclusi ovviamente i coccodrilli, che per qualche assurda ragione, continuavano imperterriti la loro esistenza come se nulla fosse accaduto.
A proposito, c’erano coccodrilli nella palude, oltre allo spinosauro?? Groodie non lo sapeva. Ma presumeva proprio di no. Quel mostro non avrebbe mai lasciato che qualcun altro girellasse indisturbato intorno alla mangrovia.

La mangrovia… Riusciva a vederla, seppure lontana, ma più che altro, riusciva a sentirla. Quel profumo inconfondibile di clorofilla, così soavemente dolce in mezzo ad un mare di marciume, fango e morte. Così irresistibile… Le bolle sparirono. Groodie aspettò qualche secondo, poi entrò con le grandi zampe nell’acqua
scura. La coda lo bilanciava perfettamente, mentre affondava sul fondo melmoso, e si lasciava andare immergendosi con gli occhi a pelo dell’acqua. Innumerevoli sciami di piccoli insetti tempestavano la superficie della laguna. Per qualche strano motivo, come i coccodrilli, anch’essi non volevano mollare l’osso, e continuavano imperterriti ad infestare ogni luogo, proliferando nelle carogne. L’acqua era densa, ed era difficile nuotare. Ma Groodie era abituato. Il suo corpo squamato e voluminoso si muoveva restando a galla senza sforzo. La mangrovia era là, ormai sempre più vicina. Un’isola galleggiante di tronchi ed arbusti gli sbarrava la strada, proprio a metà via. Fece per aggirarla, accorgendosi troppo tardi del proprio errore.

Una voragine si apri in mezzo ai rami. L’acqua fangosa schizzò ovunque. La vela enorme fu la prima cosa ad uscire fuori. Un ampio ventaglio costellato di lunghe spine ossee che scaturivano dalla schiena del mostro disegnando un profilo a cresta d’onda. Poi la coda, enorme, possente. Infine, la testa mostruosa, simile a quella dei coccodrilli, ma ancora più grande, con gli occhi rossi iniettati di sangue ed i denti aguzzi che scintillavano nel
buio della palude. Groodie si allontanò con un vigoroso colpo di coda, ma il mostro era agile, veloce, enorme. Gli
si gettò addosso, azzannando l’aria a pochi passi dalla sua schiena. Una, due, tre volte. L’aveva mancato di un soffio! Groodie lottava nuotando disperatamente per raggiungere la mangrovia. Voleva solo assaggiare
per un’ultima volta una foglia verde… E morire così felice, con il sapore idilliaco sulla lingua ruvida, prima di spirare e lasciare questa esistenza di stenti. Un’ultima volta, un ultimo istante. Un pensiero a tutti i suoi antenati, agli spiriti della foresta, ai tempi gloriosi in cui le creature con le tre corna correvano in branco per le praterie.
Lo spinosauro gli piombò addosso lanciando un gemito di puro odio e furore. Gli occhi accecati dalla fame, le zanne avide di sangue, gli artigli ricurvi e letali. Groodie c’era quasi, ancora qualche passo, ancora un piccolo sforzo… Ecco, la foglia verde, ecco la mangrovia, ecco gli antenati che lo salutavano dal cielo…

“Matteo! È pronta la cena!” urlò la mamma, prima di piombare in camera all’improvviso. Il bambino lascio cadere i pupazzetti per lo spavento.
“Dai, su, non farmelo ripetere un’altra volta. Sono dieci minuti che ti chiamo!” disse la mamma, con un sorriso sulle labbra. “Mamma, sto giocando!” protestò Matteo, raccogliendo i suoi dinosauri dal gommoso tappeto rosso componibile. “Forza, non fare i capricci” insistette la mamma. “Ho fatto le cotolette di merluzzo che ti
piacciono tanto”. Gli occhi del bambino si illuminarono. “Con gli spinaci??” chiese.
La mamma sorrise ancora di più, mostrando i denti bianchi. “Sì, certo, con gli spinaci. Forza, vai a lavarti le mani e vieni a tavola”. Matteo corse in bagno, si lavò le mani, e poi si gettò a tavola stringendo il coltello e la forchetta con i pugni, e battendoli sul tavolo. “Merluzzo e spinaci!”, urlò tutto contento.
Il babbo rise. Il televisore era sintonizzato sul telegiornale, a basso volume.
“Possiamo spegnere quella roba, almeno mentre si mangia??” disse la mamma. Lui alzò le spalle, e premette il tasto sul telecomando. Lo schermo mandò una scintilla, e l’immagine morì, spegnendosi di colpo.
“Matteo fai piano, sembra che non mangi da un secolo!”.
“Groodie non la penserebbe allo stesso modo” replicò il bambino, con la bocca piena. “Metti che cade un meteorite e muoiono tutte le piante?? Bisogna mangiare velocemente, finché si può!” concluse euforico. Gli spinaci erano deliziosi, e lui ci andava matto. Proprio come Groodie. La madre alzò gli occhi al cielo. “Forse non è stata una buona idea regalargli il cofanetto di Jurassic Park per il compleanno” ammise, allungandosi sul tavolo per prendere la brocca d’acqua. Il padre allungò una mano e scompigliò i capelli del figlioletto.
“Invece io penso proprio che sia stata una ottima idea”, sentenziò soddisfatto.

Oltre la finestra, il disco infuocato era ancora un pelo sopra l’orizzonte, ad occidente. Lanciava i suoi raggi ovunque, colorando di arancione il profilo dei monti, e facendo risplendere di rosa e oro i contorni delle candide nubi che navigavano lente in cielo. Alla fine, dopotutto, era tornato.
E ci sarebbe rimasto ancora per un bel pezzo.

Nota dell’autore
Ovviamente, come è ben noto, al momento del limite K-T, ovvero la grande estinzione di massa del Cretaceo Paleocene (sessantacinque milioni di anni fa), sia lo Spinosauro che il Parasaurolophus erano già scomparsi da qualche decina di milioni di anni. Ma in fondo, un bambino di sette anni potrebbe anche non saperlo, no?

 


Mattia Bernardini, trentatré anni, vive a Sestino in provincia di Arezzo, è un ingegnere elettronico, musicista e scrittore italiano. Mezzo toscano e mezzo romagnolo, vive al confine fra queste due regioni in mezzo ai monti selvaggi dell’Appennino. Oltre al lavoro come progettista hardware, suona la chitarra elettrica in due gruppi musicali italiani che godono di una buona notorietà all’estero: Manovalanza e NH3.
Fin da ragazzo ha sempre tenuto diari personali che narrano le avventure vissute suonando in giro per l’Italia e per il mondo. Nel 2017 una di queste avventure è diventata la sua prima pubblicazione. Il libro, intitolato “La buena onda” (StreetLib), è un dettagliato diario di viaggio della rocambolesca tournée dei Manovalanza in Messico del 2015.
“Qualche rotella fuori posto” è la sua seconda opera, un romanzo originale in cui i temi principali sono skateboard, musica, emarginazione e, soprattutto, amicizia.

L'articolo L’ultimo verde sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
E’ finita la scuola https://2020.passaggifestival.it/ilva-sartini-scuola/ Tue, 01 Sep 2020 17:03:27 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=75303 Le vicende di una bambina e della sua famiglia attraverso gesti ripetuti, passioni più o meno segrete e piccoli drammi quotidiani. La storia di Ilva Sartini

L'articolo E’ finita la scuola sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
fratelli-storia-ilva-sartini.

di Ilva Sartini

 

Anna, non ti chiamo più. Se mi fai uscire un’altra volta, le prendi!” la voce della madre, quella di quando è arrabbiata, è inconfondibile. E non lascia scampo.
Arrivo, mamma. Arrivo subito” mentre risponde, Anna ha già chiuso il quaderno, riposto la penna e si è incamminata verso la scala di casa. Si è alzata presto, anche oggi. La sveglia non è suonata, la madre non è entrata in camera per farle fretta usando lo stratagemma dell’odore di caffellatte dalla cucina. Fatica Anna ad alzarsi per andare a scuola. La sua casa è lontana dal paese: ci vuole più di un’ora di cammino, lungo quel viottolo sterrato, pieno di sassi e tutto in salita. Anna, la dormigliona, come la chiama il fratello, non si è ancora abituata alla levataccia nemmeno ora che il sole è alto quando escono di casa.
D’inverno devono partire che è ancora buio, se vogliono arrivare in tempo. La sveglia suona in camera dei genitori, ma Anna non la sente o fa finta di non sentirla. Allora la madre le prepara una bella tazza di caffellatte bollente, che Anna adora, entra in camera e lascia la porta aperta perché quell’odore la convinca a mettere i piedi a terra. Prima però deve infilarsi i vestiti perché in quella camera gelata, dove i vetri sono smerigliati dai cristalli di ghiaccio, non si può mettere neppure un piede fuori dalle coperte senza vestirlo. È sempre tardi quando riesce a berlo il suo caffellatte che ormai è tiepido. Così è meno buono, ma almeno può ingollarlo in un
sorso e non perdere altro tempo.

I primi passi sono ancora con gli occhi semichiusi, ma il freddo glieli apre in fretta. E poi deve aprirli per forza, perché Piero le stacca subito la mano dal braccio a cui si è appoggiata. Piero, il fratello, è scocciato di doversi occupare di Anna: lui è già un ragazzo, all’ultimo anno di avviamento commerciale (le medie non ci sono ancora al paese), il più grande della compagnia che s’ingrossa lungo la strada per la scuola. Ha messo gli occhi sulla ragazzina bionda del podere di mezzo, che si scioglie le trecce quando lo vede sbucare dalla curva e lo aspetta inventando mille scuse. Quella palla al piede di Anna, che quest’anno fa la prima elementare e gli è stata affidata, lo fa vergognare con le sue domande indiscrete. E’ un’impicciona: vuol sapere tutto, chiede e poi racconta alla madre, anche quello che non dovrebbe. Soprattutto ora deve tenerla a bada con le minacce: guai se la madre sapesse che gli piace trecce bionde.

Ma cos’hai fatto tutta la mattina?” la voce della madre è ancora arrabbiata. Quando chiama, vuol dire che la pasta è in tavola e bisogna affrettarsi. La madre ha poco tempo per cucinare.
Prepara il sugo mentre lavora alle sue macchine da maglieria, ma lo fa fresco ogni giorno: un buon ragù arricchito di spezzatino, così in un unico tegame prepara primo e secondo. Risparmia tempo, ma lo prepara con cura e vuole che il cibo venga gustato al meglio. Pretende rispetto per il suo lavoro casalingo, concentrato nel tempo sottratto al lavoro che le procura un guadagno. E vuole rispetto anche per la carne che riesce a mettere in tavola ogni giorno. È una novità, conquistata col suo lavoro di maglieria che ha portato la famiglia fuori dalla
miseria.

“Ho già fatto un sacco di compiti” comunica, orgogliosa, Anna. “Ma hai tutta l’estate! Che bisogno c’è di fare subito tutti i compiti?” la madre preferirebbe che Anna giocasse un po’ di più. Non che non sia contenta del suo impegno e del successo scolastico. Anzi! Ne è proprio felice. Anna è l’opposto di Piero. La madre l’ha fatto bocciare in quinta elementare per aspettare che al paese attivassero la prima classe di Avviamento commerciale: non vuole vederlo bighellonare per strada un intero anno, con il rischio che poi a scuola non voglia tornarci più. È stata una gara dura! Piero si è arrabbiato molto per quella impuntatura della madre che ha convinto anche il maestro. Ha urlato “Piuttosto mi ammazzo” e ha iniziato a sbattere la testa contro il muro. La madre l’ha afferrato per i capelli per farlo desistere, ma anche punire per quel gesto sconsiderato. Alla fine Piero si è rassegnato: in fondo andare a scuola fino a quindici anni, guadagnandosi la promozione con un filo di gas, grazie a un’intelligenza spiccata che compensa l’assoluto disimpegno, è sicuramente sorte migliore di quella della gran parte dei suoi amici che passano pomeriggi ed estati a parare le
pecore o le mucche. E, ora che hanno smesso di andare a scuola, devono sgobbare nei campi,
come faranno per tutta la vita.

Ormai si è fatto davvero un bel giovanotto e la strada per la scuola è più corta da quando Laura, la ragazzina del podere di mezzo, è sbocciata come un fiore: sono bastate le vacanze d’estate a trasformare la ranocchietta legnosa in una ragazzina deliziosa. Piero sorride al pensiero della rima che gl’ispira.
Ma proprio quest’anno la sorellina ha iniziato la prima elementare e la madre vuole che Piero non la perda d’occhio finché non entra a scuola. Già, Anna è sempre stata la principessa, quella col vestito dai campanellini d’oro, come dice la vicina invidiosa; quella che deve stare attenta a non farsi male, quasi fosse una bambina di città.

Da bambina di città ha imparato anche i modi, l’estate scorsa. L’ha passata al mare, a casa della zia. E al rientro, la madre le ha imposto di non pronunciare più nemmeno una parola di dialetto, la lingua madre di Anna come di tutta la famiglia. “Adesso devi parlare in italiano, se vuoi essere brava a scuola” ha detto, perentoria! Piero è stato pronto a prenderla in giro il giorno in cui il cugino, il figlio della zia del mare, più grande di tutti loro, le ha teso un tranello. Saputa la storia dell’italiano, ha provocato Anna: “Dai, vediamo allora se lo sai parlare
l’italiano. Dì Io sono una stupida”. Ma Piero si è dovuto ricredere e ha provato orgoglio per la capacità di reazione della sorellina: Anna ha risposto, in italiano perfetto Tu sei un cretino strappando un sorriso rispettoso al cugino grande che, anziché arrabbiarsi ha commentato La risposta è esatta. Insomma Anna ha sempre avuto un bel caratterino, è una bambina intelligente e innamorata della scuola e della cara maestra Rosina.
Ora che la scuola è finita, Anna ha passato la prima mattina di vacanza a fare i compiti: ha iniziato molto presto, perché si è svegliata alla solita ora e senza sveglia, ha fatto la sua colazione veloce e improvvisato uno scrittoio sulla panca sotto il ciliegio.

Le ore passano veloci: Anna ama la scuola, ma soprattutto non sa cosa fare a casa. Sarà stata l’estate al mare a conquistarla alla vita frenetica della città; sta di fatto che quest’inverno ha molto sofferto per l’isolamento della vita in campagna. Anna ama la compagnia e il gioco con gli altri, ma a casa sua di bambini non ce n’è. E neppure nelle altre case del piccolo borgo in cui vive ha tanti amici. Ci sono solo altri quattro bambini di età vicina alla sua, ma sono così poveri che non possono perdere troppo tempo a giocare: quando non sono a scuola, devono badare le pecore. E non sono proprio amici, perché troppo diversi: lei ha giocattoli, che non vuol prestare. Loro fanno giochi avventurosi, che lei non può fare “Anna non salire sugli alberi, che cadi. Anna non correre, che sudi. Anna non attraversare il filo spinato, che ti graffi” le parole della madre le ha sempre nelle orecchie. Una volta ha risposto “Uffa!” e si è presa un ceffone che le ha lasciato il segno delle dita sulla guancia. Adesso “Uffa!” lo pensa solo. Allora fa i compiti, così si fa compagnia.

E poi aspetta i cugini dalla Francia: arriveranno a giorni, meglio essere libera al più presto, così potrà giocare con loro. E non si potranno neppure più fare i compiti, quando saranno arrivati: sono così chiassosi! Anche simpatici, ma sempre in movimento. E non stanno zitti un minuto: che bel suono ha il francese! Se si fermassero un po’ di più Anna potrebbe imparare a parlarlo.
Mangia in fretta, oggi. Non solo perché la pasta è buona, molto più buona oggi che è appena cotta e non conservata per ore fra due piatti, come quando torna da scuola. La madre lo fa per tenergliela in caldo. Anzi la tiene fra due piatti, sulla caldarina della stufa a legna, così il vapore non la lascia raffreddare nemmeno un po’. Ma quando Anna alza il piatto superiore, così caldo che spesso si scotta le mani, la pasta è raddoppiata di volume, asciutta e collosa. Il più delle volte finisce in un pianto: nonostante la fame, non riesce proprio a mandarla giù. La madre le sta sopra e insiste. Insiste fino a quando Anna non riesce più a trattenere un conato. Allora sposta, arrabbiata il piatto e le dice “La mangerai stasera”. Per fortuna poi arriva una delle bambine della casa accanto, che se la mangia con gli occhi, prima di divorarla davvero in tre bocconi.

Ma oggi la pasta è proprio buona. “Mangia piano” dice la madre “non fare la maleducata”. Ma Anna non può mangiare piano, deve tornare al suo quaderno. Lo ha lasciato sulla panca. Non ci ha pensato prima, ma ora teme gli succeda qualcosa: un gatto, un uccello, una sventolata potrebbero rovinarlo. Non può dirlo alla madre, si arrabbierebbe per la sua incuria. Deve mangiare in fretta. Anche se non servirà. Deve aspettare che tutti abbiano finito, prima di andarsene. Tocca a lei sparecchiare. Non c’è nemmeno bisogno che la madre lo ripeta. È
compito suo. Allora freme per la lentezza del fratello. Guarda Piero seduto di fronte a lei e sussurra “sbrigati”. Lui lo fa apposta, mangia ancora più lento. Solo oggi, perché di solito finisce rapidissimo il suo piatto. No oggi spilucca e sospira “Sei innamorato?” lo prende in giro il padre. Piero arrossisce. “Eh sì” Anna conferma “Piero è innamorato”. Il fratello la fulmina con lo sguardo e le dice, a denti stretti “Dopo facciamo i conti”. Ma continua a masticare lento. Anna, rossa per la rabbia, si alza e scompare dietro la macchina da maglieria.
Sbuca dopo qualche minuto, con due trecce di lana gialla fissate sopra le orecchie e cantilena “Sono l’innamorata di Piero, sono la fidanzata di Piero!” prendendo il fratello di sorpresa.
“Non farai lo stupido con la Laura del podere di mezzo, spero!” Dalla vampa che ha coperto di fuoco il volto di Piero, la madre capisce che si tratta proprio di lei e continua “E’ ancora una bambina, lasciala perdere. Non costringermi a dire al padre di chiuderla in casa!” Anna capisce di aver parlato troppo, ma ormai è tardi.
Vede Piero uscire come una furia e vorrebbe corrergli dietro.

“Tu finisci di sparecchiare, prima di uscire” la madre non le lascia scampo. Sparecchia in un soffio e si precipita dalle scale. Ma è troppo tardi! Il disastro temuto è già lì!
Il quaderno è aperto sull’ultima pagina, quella del disegno quasi terminato. Ritrae un prato di margherite, una quercia e una casa. Davanti, in piedi vicini, due adulti, un ragazzo e una bambina: sono Anna con i genitori e Piero. Anna ci ha impiegato tre quarti della mattinata e ne è davvero soddisfatta: così bene non le è mai venuto e quando ha chiuso il quaderno ha pensato “Non so come ci sono riuscita: così bello non mi verrà mai più”. Ora, alle orecchie della bambina sono state appuntate con due spilli altrettante ciliegie: sono rosso scuro e
schiacciate fino a farne uscire tutto il succo, colato sulla pagina e su quelle sotto, le pagine del tema e del riassunto.

Un rumore fa alzare gli occhi di Anna, che vede Piero ridere sardonico a cavalcioni sul tronco del ciliegio.
Anna ha già le lacrime che le fanno prudere la gola: le ricaccia in fondo, dà un’alzata di spalle e rigira il sedere per allontanarsi mentre lancia verso il ciliegio il quaderno e grida strozzata “Tanto non mi piaceva!”

 


 

Ilva Sartini è nata a Pennabilli e vive a Pesaro. Ha una formazione superiore classica, e una laurea in Filosofia. Dopo un breve periodo di supplenze nella scuola pubblica, ha lavorato per oltre trent’anni alla Confesercenti. Ha amato la politica, alla quale ha dedicato molto del tempo oltre il lavoro, e ricoperto ruoli amministrativi, il principale dei quali assessore all’Urbanistica a Pesaro. Si è occupata, in diversi ruoli, di politiche per le donne. Ha un marito, una figlia e un nipotino.
A fine 2016 ha pubblicato, con “Affinità Elettive”, il suo primo romanzo “Al posto del dolore”. Oltre a romanzi, scrive racconti e poesie. Il racconto breve “Le pieghe del pane” è stato pubblicato nell’ Antologia “Scritti Pesaresi Tempesta virale”. Il racconto “Un secolo rotondo” uscirà a Settembre nell’antologia “Il Tempo sospeso-Decameron 2020”. Nel mese di gennaio 2021 sarà pubblicata dalla “Bertoni Editore” una raccolta di poesie dal titolo “Pensieri partecipi”. Il suo secondo romanzo, “Il dono di Amina” ha ricevuto una proposta di contratto editoriale.

 

L'articolo E’ finita la scuola sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Metodo Montessori: libertà, indipendenza e autoeducazione https://2020.passaggifestival.it/metodo-montessori/ Mon, 31 Aug 2020 18:16:37 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=74931 il 31 agosto del 1870 nasceva l'ideatrice di uno dei metodi di insegnamento più usati al mondo.

L'articolo Metodo Montessori: libertà, indipendenza e autoeducazione sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Metodo Montessori

Autoeducazione, indipendenza, libertà. Questi sono i principi cardine del Metodo educativo Montessori, ideato e promulgato dalla pedagogista Maria Montessori, della quale oggi si celebra il centocinquantesimo anniversario dalla sua nascita.

Il carisma di Maria Montessori

Non esente da critiche, il Metodo Montessori ha riscosso un grande successo nazionale e internazionale, tanto che, ancora oggi, esistono nel mondo circa 65 mila istituti montessoriani.

I motivi di questa intramontabile fama sono da ricercarsi, oltre che nel metodo educativo stesso, anche nella personalità carismatica della Montessori. La pedagogista è stata infatti la terza donna italiana a laurearsi in medicina ed è stata anche un’oppositrice del fascismo, tanto che è stata esiliata in Olanda nel 1934, dove è deceduta nel 1952. Nel corso della sua vita ha poi scritto numerosissimi libri tra cui Educare alla libertà e Mente del bambino. Mente assorbente.

Il successo del Metodo, però, è dovuto anche al virtuoso girotondo di dicerie formatosi nel corso degli anni intorno ad esso, rendendo progressivamente il Metodo Montessori appannaggio di una classe ristretta e privilegiata. Di qui una delle maggiori critiche contemporanee mosse al Metodo; il fatto cioè che i successi professionali dei pupilli di molte famiglie benestanti, cresciuti tra le più illustri cerchie sociali e una copertura considerevole di denaro alle spalle, possano non essere dovuti esclusivamente alla frequentazione delle scuole montessoriane.

Metodo Montessori: quasi come leggere un libro

Bando però alle accuse, spesso infondate, è invece doveroso spezzare alcune lance in favore di questa scuola alternativa e rivoluzionaria, che si oppone ai dettami di quella tradizionale, come l’imposizione di regole dall’alto, l’apprendimento passivo, la limitazione delle libertà decisionali e di pensiero dello studente.

Si potrebbe paragonare il Metodo Montessori all’apprendimento derivato dalla lettura di un libro. La prima fase, quella decisionale, è infatti quasi totalmente autonoma. Certo, talvolta è necessario essere spinti alla lettura, specialmente nei primi anni di vita. Oppure è possibile che l’ambiente circostante o i consigli di altre persone influenzino la scelta. Ma la decisione finale spetta solo e soltanto al lettore.

Allo stesso modo, con il metodo Montessori il bambino è sì indotto a frequentare quella scuola, a seguire le lezioni, a stare con i compagni. È però anche responsabilizzato in tutte le sue scelte, che devono essere autonome e spontanee: dalle lezioni da seguire, ai compiti da svolgere a casa, ai compagni con cui stare. Il bambino, per esempio, può anche trascorrere il tempo con compagni di età diverse. Si renderà poi conto da solo che gli argomenti trattati non sono alla sua portata, oppure che la semplice presenza dei suoi coetanei è migliore. Proprio come quando ci si approccia ad un libro pensato per fasce di età diverse o per persone con competenze diverse.

L’autoeducazione del Metodo Montessori

La lettura di un libro, poi, è l’emblema dell’autoeducazione. L’atto del leggere, nella sua lentezza, nella sua richiesta di concentrazione e, ovviamente, per le informazioni presenti nel libro stesso, è un grande stimolo all’apprendimento. Proprio come il Metodo Montessori, che insegna al bambino la lentezza, l’attenzione e la concentrazione, o comunque a seguire i suoi personali tempi, per far sì che le sue azioni siano svolte al meglio.

Nell’insegnamento montessoriano, poi, il bambino riceve molte nozioni, da quelle più tradizionali, come il riconoscimento dei colori, la lettura e la scrittura, sino a quelle più pratiche o quotidiane, come sparecchiare il proprio piatto dopo aver mangiato, prendersi cura di piante e animali, stare a contatto con la natura.

L’importanza dell’insegnante

Un libro, però, ha sempre un autore. Questo, oltre a fornire determinate informazioni, guida il lettore tra le pagine e spesso suggerisce le chiavi interpretative della storia. In alcuni casi è più partecipe, in altri si nasconde alla perfezione tra le parole, ma è sempre presente. L’insegnante montessoriano, allo stesso modo, deve essere una guida presente, che vigila sugli studenti e suggerisce loro la via più giusta da intraprendere. Non deve, però, essere invadente, né deve rimproverare sterilmente gli alunni dall’alto del suo sapere.

Deve invece porsi allo stesso piano spiegando loro, in modo ragionevole, il motivo per cui, a suo parere, l’alunno abbia commesso un errore, stimolandolo all’autocorrezione. Una piccola distrazione dal lavoro, per esempio, è tollerata, così come può esserlo una distrazione dalla lettura. Il libro, così come la scuola e i compagni, rimane sempre lì, pronto a riaccogliere lo studente senza gravi conseguenze, come voti bassi o giudizi negativi.

Nella scuola montessoriana non ci sono i voti

Anzi, nella scuola montessoriana i voti non esistono affatto e gli alunni sono portati ad implementare le proprie capacità di autovalutazione. Tornando alla metafora del libro, il lettore sa che saltando le pagine potrebbe velocizzare la lettura. Questo però renderà la comprensione del libro più difficoltosa e, talvolta, potrebbe persino allungarne il processo.

O ancora: talvolta il lettore può decidere di non finire un libro. Questo non è sbagliato in sé; semplicemente priverà il lettore di ulteriori conoscenze o della soddisfazione di aver portato a termine qualcosa. Lo stesso varrà per i compiti a casa o per il lavoro in classe dello studente montessoriano. Se non implementati, al bambino verranno semplicemente comunicate le conseguenze delle sue azioni, piuttosto che essere bollato con un semplice voto numerico.

Il Metodo Montessori e il distacco dalla realtà

La realtà, voi direte, è però più complessa della semplice lettura di un libro. Ogni bambino ha una personalità diversa, così come ogni insegnante. Ogni famiglia predilige, a casa, metodi di educazione costruiti sulle proprie esigenze e i paesi in cui sono sorte le scuole montessoriane hanno ognuno background culturali propri.

Inoltre, e questa è la seconda comune critica al Metodo, la vita post-scolastica sarà molto meno accondiscendente con gli studenti delle scuole montessoriane, i quali rischiano di trovarsi catapultati in realtà lavorative e sociali che non ammettono decisioni autonome, errori o autocorrezioni, che richiedono velocità, prontezza e capacità di adattamento.

Non per questo, però, non deve esistere una realtà diversa, che propone un’educazione non tradizionale e che, se accostata all’esperienza obbligata del mondo “reale”, può regalare al bambino un ritaglio di spazio proprio, di apprendimento e di evasione. Proprio come può fare un libro.

 

L'articolo Metodo Montessori: libertà, indipendenza e autoeducazione sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
La Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino: il desiderio di una società più giusta https://2020.passaggifestival.it/dichiarazione-diritti-uomo-cittadino/ Thu, 27 Aug 2020 08:02:07 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=74998 Costituito da 17 articoli, questo testo giuridico scritto nel corso dei tumultuosi anni della Rivoluzione francese, raccoglie al proprio interno gli ideali dell’Illuminismo e una moderna concezione di costituzione e democrazia.

L'articolo La Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino: il desiderio di una società più giusta sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>

Duecentotrentuno anni fa, esattamente il 26 Agosto 1789, veniva emanata in Francia la “Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen” (La Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino). Costituito da 17 articoli, questo testo giuridico scritto nel corso dei tumultuosi anni della Rivoluzione francese, raccoglie al proprio interno gli ideali dell’Illuminismo e una moderna concezione di costituzione e democrazia.

“L’età dei lumi”

La “Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino” nasce in seguito al successo ottenuto della prima rivoluzione francese, che aveva sancito, almeno temporaneamente l’instaurazione di una
monarchia costituzionale a discapito di quella assoluta.

Il testo trae ispirazione dalla “Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America” scritta da Thomas Jefferson nel 1776. Entrambe condividono temi come l’uguaglianza tra gli uomini, l’accento posto sulla felicità individuale e i diritti inalienabili, idee che affondano le proprie radici nel pensiero illuminista del tempo.

Il Settecento aveva visto nascere la cosiddetta “Età dei lumi”, ossia quel periodo storico in cui, soprattutto in Francia, filosofi e scrittori come Voltaire e Montesquieu cercavano di rivoluzionare la società del tempo, attraverso una visione maggiormente incentrata sulla ragione umana, la conoscenza scientifica e la crescita culturale dell’individuo. Proprio questi ideali, insieme al grande desiderio di libertà e di emancipazione di tutti gli strati della società, porteranno alla rivoluzione francese e in generale ad una nuova concezione dell’individuo che confluirà appunto nella “Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino”.

Gli ideali di una società giusta

Il primo articolo della Dichiarazione è probabilmente quello più emblematico, nonché maggiormente conosciuto: “Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune.” In esso è racchiuso tutto lo spirito illuminista e gli ideali che avevano trionfato insieme alla Rivoluzione francese, eredità che ancora oggi noi portiamo avanti, essendo queste idee alla base di tutte le moderne costituzioni.

Forse non tutti sanno che il primo articolo della “Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino” probabilmente deriva da una frase utilizzata per la prima volta da un gesuita italiano, tal Giovanni Pietro Maffei, che elogiando il sistema di governo della Cina della metà del Cinquecento, parlava di un paese giusto, dove ciascuno era fabbro del proprio destino. Nella Cina imperiale infatti i governanti venivano spesso scelti per meritocrazia, attraverso esami statali, mentre anche un contadino poteva diventare imperatore, a patto di riuscire a conquistare il favore del popolo e del cosiddetto “mandato celeste”. In realtà anche in Cina gli episodi di corruzione non erano pochi, tuttavia il mito di questo regno retto da ordine e giustizia aveva ormai preso piede anche in Francia, dove lo stesso Voltaire se ne dichiarava forte ammiratore.

Proprio un gesuita francese, Luis le Comte riprendendo cento anni dopo la frase di Maffei, elogerà ancora una volta la società cinese, in cui “la nobiltà non è ereditaria e non esistono distinzioni tra i cittadini, se non quelle derivanti dalle cariche ricoperte.” Una frase molto simile a quella che si ritroverà appunto nell’articolo uno della Dichiarazione del 1789.

L’Eredità

Nel corso del tempo, la “Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino” verrà implementata, modifica e rivista, sia nel 1793 che nel 1795 usciranno due nuove versioni adattate al contesto e ai rapidi cambiamenti durante la Rivoluzione.

La Dichiarazione francese non ricevette soltanto elogi ed approvazioni ma anche qualche critica, soprattutto per aver escluso due principali categorie: le donne e gli schiavi. Celebre il testo polemico di Olympe de Gouges, una drammaturga francese che verrà ghigliottinata «per aver dimenticato le virtù che convengono al suo sesso», pubblicato nel 1791 con il titolo “La Dichiarazione dei diritti della Donna e della Cittadina”. Un’altra categoria esclusa è quella dei bambini, la loro assenza e le conseguenze della Grande guerra porteranno la Società delle Nazioni a pubblicare nel 1923 “La Dichiarazione dei diritti del fanciullo”.

Nonostante le critiche e le mancanze, figlie anche del tempo in cui fu redatta, la Dichiarazione del 1789 costituisce senza dubbio la base della nostra società civile, fondata sulla democrazia,
l’uguaglianza e diritti che ci appartengono e che dobbiamo difendere a tutti i costi e far rispettare.

La sua eredità confluirà nella “Dichiarazione universale dei diritti umani”, emanata dalle Nazione Unite nel dopoguerra, il 10 Dicembre 1948. Nell’articolo uno di quest’ultima ritroviamo la celebre frase che spesso oggigiorno, anche nel “moderno” e “civile” occidente tendiamo a dimenticare: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di
coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.

L'articolo La Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino: il desiderio di una società più giusta sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Sacco e Vanzetti: una storia americana https://2020.passaggifestival.it/sacco-e-vanzetti/ Sun, 23 Aug 2020 11:13:21 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=74477 Nel 1916 i due si conobbero entrando a far parte di un gruppo anarchico composto da italoamericani. Poi scoppiò la Grande Guerra e il gruppo scappò in Messico, per evitare la chiamata alle armi. Al termine del conflitto, i due tornarono insieme in Massachusetts. Furono uccisi sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927

L'articolo Sacco e Vanzetti: una storia americana sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Sacco-Vanzetti

I nomi di Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti occupano un posto di riguardo nella cultura di massa italiana e nell’immaginario collettivo nazionale, a seguito della loro ingiusta esecuzione, triste vicenda dagli Stati Uniti dei roaring twenties, i ruggenti anni ’20 del secolo scorso. In quel decennio la società statunitense visse un periodo di sviluppo e rinascita, assimilabile a quella Belle Epoque che caratterizzò l’Europa fino allo scoppio della Grande Guerra. Eppure l’ombra dell’esecuzione di Sacco e Vanzetti ne oscurò una parte, aprendo interrogativi ancora attuali sulla pena di morte e la violenza di stato.

La migrazione

Nicola Sacco da Torremaggiore (Foggia) giunge negli USA nel 1909, sbarcando a Boston. Bartolomeo Vanzetti da Villafalletto (Cuneo), in quei giorni di aprile è già in America da circa un anno, avendo raggiunto New York a giugno 1908. I due non si conoscevano ma avevano un tratto in comune, non trascurabile: erano due anarchici.

Sacco era figlio di agricoltori e andò negli States a cercar fortuna, trovando lavoro a Milford, in Massachusetts, come operaio in un calzaturificio. Si stabilì in città dove si sposò ed ebbe due figli. Nonostante i turni da 10 ore al giorno in fabbrica, difficilmente si perdeva una manifestazione operaia. Era molto attivo nella sua union e teneva regolarmente discorsi per l’aumento del salario e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Nel 1916 fu arrestato proprio per questo motivo: lo si giudicava un agitatore.

Vanzetti viveva in condizioni economiche migliori ma l’improvvisa scomparsa della madre lo colpì molto, deprimendolo e portandolo sull’orlo della follia, tanto vi era legato. La sua migrazione fu dovuta all’esigenza di cambiare vita e distanziarsi da quell’evento. Accettò ogni tipo di lavoro, spostandosi continuamente all’interno della federazione. Avido lettore di Marx, Tolstoj e anche Dante – tra gli altri – spirito ribelle e indipendente, guidò nel 1916 uno sciopero contro la casa automobilistica Plymouth e, in seguito, nessuno volle più assumerlo. Per tal motivo si mise in proprio, operando come pescivendolo itinerante.

L’incontro

Nel 1916 i due si conobbero entrando a far parte di un gruppo anarchico composto da italoamericani. Poi scoppiò la Grande Guerra e il gruppo scappò in Messico, per evitare la chiamata alle armi. Nessun’onta è infatti maggiore, per un anarchico, del dover uccidere e morire per questo o quell’altro Stato. Al termine del conflitto, i due tornarono insieme in Massachusetts. Quel che non sapevano, era che il Ministero di Giustizia li aveva inseriti in una lista di sovversivi, dunque Sacco e Vanzetti erano a quel punto ufficialmente nemici del Paese e, da prassi, i servizi segreti presero a pedinarli. L’America di Sacco e Vanzetti mal sopportava il diverso, lo straniero, il progressista militante di estrema sinistra. Proprio come accade negli Stati Uniti di oggi.

Su quella stessa lista si leggeva anche il nome di Andrea Salsedo, un tipografo originario di Pantelleria. Quel che restava del corpo di Salsedo fu ritrovato a terra, alla base del grattacielo Park Row Building ove ha sede il Bureau of Investigation, antenato dell’FBI, il 3 maggio 1920. Il BOI aveva sede al quattordicesimo piano e – a quanto pare – dopo diversi giorni di detenzione al suo interno, decise di andarsene passando dalla finestra. L’FBI ha sempre dichiarato che Salsedo si suicidò. Il Dipartimento di Giustizia e la Polizia di New York continuano a negare ogni tipo di responsabilità nella vicenda.

L’arresto

A seguito della morte di Salsedo, Vanzetti organizzò una protesta. La manifestazione doveva tenersi a Brockton, Massachusetts – la città dei campioni, fucina di atleti di successo tra cui the Marvelous Marvin Hagler e Rocky Marciano – il 9 maggio. Sacco e Vanzetti, però, furono arrestati prima.

Nei giorni successivi all’episodio presso il Park Row Building, i due anarchici italiani furono trovati in possesso di una pistola semiautomatica e un revolver, con relative munizioni. In maniera piuttosto sommaria e frettolosa, Sacco e Vanzetti furono accusati di una rapina a mano armata avvenuta in un sobborgo di Boston, presso Slater and Morrill Shoes, nella quale restarono uccisi Frederick Parmenter, cassiere del calzaturificio rapinato, e Alessandro Berardelli, guardia giurata che prestava servizio presso la ditta. Entrambi erano stati assassinati a colpi di pistola.

Non è mai stato dimostrato ma è parere diffuso che, alla base del verdetto di condanna, vi furono pregiudizi di tipo politico e razziale. Ricordiamo infatti che, in quel periodo, procuratore generale degli Stati Uniti era il famigerato Alexander Mitchell Palmer, quello dei Palmer Raids per intenderci. Il suo principale risultato politico fu quello dell’espulsione sommaria di oltre 10.000 immigrati sospetti di essere sovversivi comunisti, Spesso e volentieri, la loro unica colpa era quella di non essere in grado di parlare correttamente la lingua inglese e non appartenere allo status quo WASP che, da sempre, regola e governa l’America. Era consuetudine, in quel periodo, calpestare le più basilari libertà individuali e ogni principio di giustizia in nome della sicurezza nazionale. Negli Usa della Red Scare, la psicosi nota in Italia come paura rossa che ha caratterizzato gli States dopo la vittoria comunista nella Rivoluzione d’Ottobre del 1917, le persecuzioni contro il diverso erano cronaca quotidiana.

Teniamo comunque a mente che le armi trovate in possesso dei due uomini presentavano una buona rilevanza indiziaria. La semiautomatica era balisticamente compatibile con l’arma utilizzata durante la rapina. Inoltre il revolver era dello stesso tipo di quello sottratto alla guardia giurata uccisa e sparito dalla scena del crimine.

Sentenza e protesta

Sacco e Vanzetti non si consideravano comunisti. Il cuneese non aveva neppure precedenti penali, eppure le autorità statunitensi consideravano i due militanti radicali. Il loro coinvolgimento in scioperi, agitazioni politiche e propaganda contro la guerra li aveva resi tali agli occhi dei potenti.

I due italoamericani si ritenevano vittime di pregiudizi sociali e politici. Il giudice Webster Thayer, incaricato di esprimersi sul loro caso, definì Sacco e Vanzetti due bastardi anarchici, senza mezze parole, all’interno di un tribunale federale. In fin dei conti, i due immigrati erano un perfetto capro espiatorio nonché un importante test per esaminare il polso dell’opinione pubblica statunitense. Si trattava di due migranti con una comprensione imperfetta della lingua inglese, noti per difendere idee politiche assolutamente radicali negli States. Palmer non poteva desiderare agnelli sacrificali migliori. Il tribunale condannò Sacco e Vanzetti alla pena di morte su sedia elettrica.

Dopo l’emissione della sentenza, prese il via una partecipata protesta a Boston, di fronte al Palazzo del Governo. Essa andò avanti fino alla data dell’esecuzione, a oltranza, eppure non servì a convincere il governatore dello Stato del Massachusetts, Alvan Fuller, a impedire l’esecuzione. Il politico si limitò a istituire una commissione per riesaminare le prove. La commissione confermò la condanna. Il corteo di protesta partiva dall’edificio governativo e giungeva di fronte alla prigione di Charlestown, la quale ospitava Sacco e Vanzetti. Il governo schierò polizia e guardia nazionale di fronte all’accesso del carcere, sul muro di cinta vi erano mitragliatrici puntate sui manifestanti.

Il fronte per Nick e Bart

Numerose voci si alzarono a favore dei due condannati. Molte arrivarono dall’Italia. Nel nostro Paese l’opinione pubblica si schierò apertamente con i due anarchici, governo fascista compreso. Lo stesso Benito Mussolini riteneva il tribunale americano pregiudizialmente prevenuto e, fino al 1927 attivò il Ministero degli Esteri, l’ambasciatore italiano a Washington e il console a Boston per ottenere una revisione del processo. Nessuno fu ascoltato.

Anche molti intellettuali internazionali presero le difese di Sacco e Vanzetti: Bertrand Russell, George Bernard Shaw, Albert Einstein, Dorothy Parker, John Dewey, Upton Sinclair, Herbert George Wells e il premio Nobel Anatole France – il quale paragonò la vicenda dei due anarchici al famigerato affaire Dreyfus – anch’essi senza alcun successo. Nick e Bart, come venivano affettuosamente chiamati da chi simpatizzava per loro, furono uccisi il 23 agosto 1927.

L’epilogo

L’esecuzione segnò l’inizio di ferventi proteste a Londra, a Parigi e in Germania. Una bomba, la cui matrice era probabilmente anarchica, devastò l’abitazione del giudice Thayer, nel 1928. Egli non era in casa, restarono ferite sua moglie e una domestica.

I comuni di origine dei due hanno dedicato vie e una scuola ai due anarchici, sostenendo Vincenzina Vanzetti nella sua fondazione del comitato di riabilitazione di Nicola Sacco e suo fratello, Bartolomeo Vanzetti. Finalmente, 50 anni esatti dopo l’esecuzione, il 23 agosto 1977, Michael Dukakis, governatore dello Stato del Massachusetts, emanò un proclama che riabilitava i due uomini dopo l’accusa degli omicidi al calzaturificio. “Io dichiaro che ogni stigma e ogni onta vengano per sempre cancellati dai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.” Affermò Dukakis. Tale dichiarazione, naturalmente, non costituisce in alcun modo una dichiarazione della loro innocenza.

Una campagna di Amnesty International, lanciata nel 2016 per tutelare i diritti umani nel mondo, è stata dedicata alla memoria di Sacco e Vanzetti.

Per approfondire

Esistono svariati tributi alla memoria dei due anarchici nel cinema e nella musica, tra i più noti ricordiamo lo speciale The Sacco – Vanzetti Story, curato da Reginald Rose per la NBC nel 1960; il film di Giuliano Montaldo del 1971, intitolato Sacco e Vanzetti; la canzone di Ennio Morricone, Here’s to you, cantata da Joan Baez e quella di Francesco De Gregori e Giovanna Marini, Sacco e Vanzetti. Numerosi sono anche i libri che trattano della loro triste storia, ne segnaliamo di seguito alcuni:

  • I miei ricordi di una tragedia familiare. Sacco e Vanzetti, di Maria Fernanda Sacco, 2010, Malatesta editore.
  • Non piangete la mia morte, di Bartolomeo Vanzetti, 2017, Edizioni Clichy
  • La marcia del dolore – I funerali di Sacco e Vanzetti – Una storia del Novecento, di Luigi Botta, 2017, Nova Delphi Libri

 


Se vuoi, puoi acquistare il libro dal nostro sito su Amazon: risparmi e sostieni il Notiziario Culturale e l’associazione di promozione sociale Passaggi Cultura

L'articolo Sacco e Vanzetti: una storia americana sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Insonnia https://2020.passaggifestival.it/paola-dede-insonnia/ Thu, 20 Aug 2020 16:09:08 +0000 https://2020.passaggifestival.it/?p=74601 Più che teoria, è, l'amore, come molliche di pane, cibo che ci serve per vivere. La storia di Paola Dedè

L'articolo Insonnia sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
insonnia-storia-dede

di Paola Dedè

 

Tra 5 minuti stasera dormirò. Non ci sono quelle voci feroci laggiù, sotto le mie finestre. C’è solo un quieto mormorio. L’altra sera invece le ho dovute sopportare fino alle 1.40. Ad alto volume.
Volevo morire. Non chiamo più i carabinieri, nella questione non servono a nulla. Mi rimane l’urlo. Cerco di non abusarne per essere abbastanza credibile. Della serie ‘quando ce vò ce vò‘. Ma l’altra sera non ne ho avuto comunque il coraggio. Eppure per ben tre volte mi ci sono alzata dal letto, diretta alla finestra. Troppo rapidamente, roba che svengo ogni volta per la pressione bassa. Ma nel tempo di riprendermi appoggiata al davanzale, sento bene i discorsi, che si facevano sempre più fitti. Allontanavo la tapparella… desistevo e tornavo a letto. No non è il momento mi dicevo.

C’è un ragazzo che si lamenta con un compagno, che chiamerò Voce Autorevole, per essere da lui continuamente deriso. Il Ragazzo ha una voce stridula e nervosa, si sentiva Ferito.
V.A. gli risponde con tono pacato e drammatico, altisonante. “Ah tu ti senti solo? E pensi di essere l’unico? Anche lui è solo, anche lui è solo, anche lui”. (Ma che ha la lista dei soli?). “Sì ma…” (e non capisco che dice Ragazzo Ferito). “Ah sì? Ma ne sei sicuro? Eh? Ne sei proprio certo? Sai cosa dice Tizia di te? Che sei un fulminato”. “Sì, sono un fulminato, allora?”. “E sai cosa dice di te Unaltratizia col Suotipo?” (e qui abbassa la voce, non si sente nulla).
Ragazzo Ferito però balbetta qualcosa. V.A. riprende: “Almeno io ti sfotto davanti… ti derido ma lo faccio con te. Ma sai perché? Perché io ti ho accettato. Ti ho accettato così come sei”. (Santo cielo ma qui sta avvenendo un dramma umano, non posso fare un urlo e stroncare sti momenti verità, tutte a me capitano… cheppalle! ritorno a letto-stanotte non si dorme-domani lavoro-la sveglia-non ce la farò…).

Però, tra il mancato sonno e la sua causa vengo attanagliata da una profonda tristezza. Da una parte bello che si parlino, a cuore aperto. Chi reclama attenzione e rispetto, chi si difende e giustifica, anche a scapito degli assenti, veramente. Ma dall’altra… quanto manca in giro l’amore, quanto… ma dov’è. Forse non è neanche dove lo metteresti per definizione, intendo nella famiglia.
L’amore non è una teoria, l’amore se c’è lo respiri, lo tocchi con azioni compiute e ricevute. Tutti i giorni. È rassicurante. È forza. Non è possibile che queste anime solinghe si sbaglino così. Sarà l’età difficile, i tempi complicati? Eravamo anche noi così… non mi sembra. O forse si, ma non ci facevo caso. O forse le situazioni sono sempre le stesse, in tutte le generazioni, ma a macchia di leopardo. E che mina vagante può rappresentare un ragazzo adolescente molto infelice, che non si sente amato, che nemmeno fra gli amici trova la sua tana. Una mina vagante, soprattutto per se stesso.

Più ci ripensavo e più arrivavo alla conclusione che Ragazzo Ferito era quello della cornacchia sgozzata dell’altra notte alle 3. Che gridava il suo richiamo, la sua richiesta di attenzione, simbolo del reclamo rivolto alla sua mamma disattenta di un’imbeccata d’amore. Ho capito, nel tempo, che la mancanza d’amore può manifestarsi in rappresentazioni simili alla pazzia. O questo benedetto amore è sopravvalutato?

E mentre mi faccio i miei soliti film, i pensieri si confondono con le voci che si diluiscono sempre più nel profondo della notte… E poi suona la sveglia, di già. E il primo pensiero… l’amore dove sta, Ragazzo Ferito lo sta cercando. Guardo di sotto, così…
Le chiome dei tigli, illuminate dal primo sole, respirano di un vento leggero.

 


Paola Dedé vive nella provincia di Ancona. “Qui il mare è a portata di mano -ci racconta- e, guarda caso, io lo amo, visceralmente. In tutte le sue versioni. E come su un’onda oscillo di continuo, tra stupore e dolore, azione e astrazione, gioia della moltitudine e della solitudine, ricerca della pura verità e del sogno incantato…
Finora non ho mai conosciuto la noia”. 

L'articolo Insonnia sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>