Fano – Passaggi Festival
  • Home Festival
  • Home Notiziario
  • Programma 2020
    • Come partecipare
    • Tutti i giorni
    • Mercoledì 26 agosto
    • Giovedì 27 agosto
    • Venerdì 28 agosto
    • Sabato 29 agosto
    • Domenica 30 agosto
  • Ospiti e Libri
    • Autori e Ospiti
    • Libri 2020
  • Gli Eventi
    • Rassegne Libri
      • Grandi Autori
      • Passaggi diVersi
      • Europa/Mediterraneo
      • Libri alla San Francesco
      • Passaggi di benessere
      • Passaggi Fra le Nuvole
      • Fuori Passaggi
      • Libri a colazione
      • Chiedersi perché
      • Piccoli asSaggi
      • Saper fare
      • Futuropresente
    • Altri eventi
      • Mostre d’arte
      • Passaggi in Teatro
      • Laboratori
      • Calici di Scienza
      • Visite Guidate
  • Luoghi
    • Piazza XX Settembre
    • San Francesco
    • Pincio
    • Memo
    • Bon Bon
    • Sala da tè
    • Enoteca Terra
    • Centraledicola
    • Arco d’Augusto
  • Chi Siamo
    • Il Festival
    • Staff 2020
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Librerie Coop
    • Contatti
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
      • Regionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
  • Premi
  • I Sostenitori
    • Istituzioni
    • Sponsor
    • Partner organizzativi
    • Media-partner
    • Diventa Sponsor
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
Seleziona una pagina

Home » Notiziario Culturale » Notizie » Libri » Pagina 3

Le Leggi razziali e l’ottobre del 1943 di Mario Calivà

Le Leggi razziali e l’ottobre del 1943 di Mario Calivà

da Ludovica Zuccarini | Mag 13, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Le Leggi razziali e l’ottobre del 1943 è l’ultimo volume di Mario Calivà edito dalla casa editrice Besa Muci. L’autore, Mario Calivà, drammaturgo, poeta e scrittore arbëresh, ripercorre gli anni più bui della nostra storia recente attraverso il racconto...
Divisa in due di Sharon M. Draper

Divisa in due di Sharon M. Draper

da Redazione | Mag 12, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie

Sharon M. Draper è stata insegnante di letteratura di scuole superiori per 25 anni, prima di pubblicare il suo bestseller “Melody” che nel 2016 ha vinto in Italia il Premio Andersen oltre a ricevere molti altri riconoscimenti internazionali tra cui il...
Questa lotta è la nostra lotta di Elizabeth Warren

Questa lotta è la nostra lotta di Elizabeth Warren

da Luigi Cazzola | Mag 11, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Saggistica

Il libro di cui vi parliamo oggi ha una firma più che illustre. È quella di Elizabeth Warren, ex-candidata alle primarie democratiche degli Stati Uniti di quest’anno. In passato è stata anche docente di diritto commerciale all’Università di Harvard, prima...
Andrà tutto bene in uscita il 14 maggio

Andrà tutto bene in uscita il 14 maggio

da Luigi Cazzola | Mag 10, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie

Già vi abbiamo parlato all’interno del nostro Notiziario Culturale del progetto benefico di GeMs a favore dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Un’iniziativa che prende le forme di un libro, edito da Garzanti, portante le firme di 26 diversi...
La nuova civiltà digitale di Ghidini, Manca e Massolo

La nuova civiltà digitale di Ghidini, Manca e Massolo

da Redazione | Mag 7, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Un dilemma che ormai si è radicato profondamente nella nostra società. L’esplosione del digitale porta con sè degli innegabili vantaggi, ma allo stesso tempo comporta anche delle problematiche che non possono essere trascurate. In La nuova civiltà digitale....
La scuola sui binari di Ángeles Doñate

La scuola sui binari di Ángeles Doñate

da Redazione | Mag 6, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale

Nata  a Barcellona, dove sin da bambina si avvicina al mondo della scrittura del giornalismo, Ángeles Doñate di occupa, oltre che di scrittura, anche di comunicazione sociale. Il suo ultimo libro “La scuola sui binari”, edito da Feltrinelli va proprio in...
La rivoluzione comincia dal tuo armadio di Luisa Ciuni e Marina Spadafora

La rivoluzione comincia dal tuo armadio di Luisa Ciuni e Marina Spadafora

da Redazione | Mag 3, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Luisa Ciuni è giornalista, scrittrice e critica di moda. Marina Spadafora è professoressa di moda etica presso diverse accademie, in Italia come all’estero, oltre che coordinatrice nazionale italiana di Fashion Revolution e vincitrice del premio Women Together...
Le nostre città e le città invisibili di Italo Calvino

Le nostre città e le città invisibili di Italo Calvino

da Giovanni Belfiori | Mag 2, 2020 | Diario, Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Italo Calvino pubblica Le città invisibili nel 1972. Il dialogo di Marco Polo con l’imperatore dei Tartari Kublai Khan è un viaggio nelle città fantastiche e immaginarie dell’impero; per noi lettori è un viaggio nella potenza generatrice della parola e...
La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile di Massimo Recalcati

La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile di Massimo Recalcati

da Luigi Cazzola | Mag 2, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Chi ha frequentato Piazza XX Settembre, a Fano, durante l’edizione 2019 di Passaggi Festival, ha avuto il piacere di vedere Massimo Recalcati dal vivo, durante la presentazione del libro Mantieni il bacio e il ritiro del Premio Passaggi 2019, il riconoscimento...
Antologia dei poeti maledetti di Vittorio Pagano

Antologia dei poeti maledetti di Vittorio Pagano

da Redazione | Apr 30, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Poesia

Antologia dei poeti maledetti. Visioni metriche. è una raccolta di poesie del 1957 ad opera di Vittorio Pagano. La peculiarità del libro, edito dalla casa editrice Besa Muci, risiede nella fedeltà metrica con la quale l’autore ha tradotto, di suo pugno, i testi...
Flavia Novelli consiglia “Coordinate per la crudeltà” di Fabrizio Lombardo

Flavia Novelli consiglia “Coordinate per la crudeltà” di Fabrizio Lombardo

da Redazione | Apr 28, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Poesia, Primo Piano

Tra i vari contenitori di Passaggi Festival c’è anche la rassegna  dedicata alle poesie Passaggi diVersi, curata da Fabrizio Lombardo. In questo video andiamo a scoprire alcuni dei suoi testi, letti dalla poetessa Flavia Novelli che ci parla della raccolta...
Il diavolo in Francia di Lion Feuchtwanger

Il diavolo in Francia di Lion Feuchtwanger

da Redazione | Apr 28, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale

Il diavolo in Francia è un libro autobiografico scritto da Lion Feuchtwanger, pubblicato per la prima volta nel 1941 e ripreso dalla casa editrice Einaudi. Nato nel 1884 a Monaco da famiglia ebraica osservante, l’autore esordisce con il romanzo Süss l’ebreo del...
Crack America di Massimo Gaggi

Crack America di Massimo Gaggi

da Redazione | Apr 27, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Massimo Gaggi vive negli Stati Uniti ed è editorialista per il Corriere della Sera. Il suo ultimo libro Crack America. La verità sulla crisi degli Stati Uniti, edito da Solferino Libri, ci offre un’analisi dettagliata sui problemi che attanagliano la società...
Invisibili di Caroline Criado Perez

Invisibili di Caroline Criado Perez

da Redazione | Apr 25, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano. Un titolo lungo. Più che necessario per introdurre un lavoro senza precedenti nel campo della letteratura femminista. L’ultimo libro di Caroline Criado Perez, edito da Einaudi, è una...
I Promessi Sposi: il vero come oggetto e la nascita di un classico

I Promessi Sposi: il vero come oggetto e la nascita di un classico

da Luca Cecchini | Apr 24, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

“Quel ramo del lago di Como d’onde esce l’Adda”. Così il 24 aprile di quasi due secoli fa Alessandro Manzoni stendeva quelle prime righe che avrebbero formato l’incipit di una delle opere più grandi della Letteratura Italiana, I Promessi Sposi. Correva...
« Post precedenti
Post successivi »
app la lettura corriere della sera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS
© 2020 Passaggi Associazione Culturale - P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Privacy policy -- Cookie policy