Fano – Passaggi Festival
  • Home Festival
  • Home Notiziario
  • Programma 2020
    • Come partecipare
    • Tutti i giorni
    • Mercoledì 26 agosto
    • Giovedì 27 agosto
    • Venerdì 28 agosto
    • Sabato 29 agosto
    • Domenica 30 agosto
  • Ospiti e Libri
    • Autori e Ospiti
    • Libri 2020
  • Gli Eventi
    • Rassegne Libri
      • Grandi Autori
      • Passaggi diVersi
      • Europa/Mediterraneo
      • Libri alla San Francesco
      • Passaggi di benessere
      • Passaggi Fra le Nuvole
      • Fuori Passaggi
      • Libri a colazione
      • Chiedersi perché
      • Piccoli asSaggi
      • Saper fare
      • Futuropresente
    • Altri eventi
      • Mostre d’arte
      • Passaggi in Teatro
      • Laboratori
      • Calici di Scienza
      • Visite Guidate
  • Luoghi
    • Piazza XX Settembre
    • San Francesco
    • Pincio
    • Memo
    • Bon Bon
    • Sala da tè
    • Enoteca Terra
    • Centraledicola
    • Arco d’Augusto
  • Chi Siamo
    • Il Festival
    • Staff 2020
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Librerie Coop
    • Contatti
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
      • Regionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
  • Premi
  • I Sostenitori
    • Istituzioni
    • Sponsor
    • Partner organizzativi
    • Media-partner
    • Diventa Sponsor
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
Seleziona una pagina

Home » Notiziario Culturale » Notizie » Libri » Pagina 5

Edi Rama, una passione che guida

Edi Rama, una passione che guida

da Teresa Mallucci | Apr 3, 2020 | Articoli, Edizione 2020, Libri, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano, Saggistica, Senza categoria

Kurban / Il sacrificio: la casa editrice Rubbettino mette ora a disposizione dei lettori nella versione e-book l’autobiografia politica del premier albanese Edi Rama. Non è solo un memoriale ma è anche un manifesto politico, uno strumento di lotta e, soprattutto, un...
Black Boys: la follia della vendetta

Black Boys: la follia della vendetta

da Bianca Savino | Apr 3, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale

L’ultimo libro di Gabriele Clima, edito Feltrinelli, è un romanzo di formazione ispirato a una storia vera. L’autore ci porta nel fragile mondo dell’adolescente Alex tormentato dalla scelta, dall’insicurezza, dalla volontà di mostrarsi forti e invincibili, dalla...
Storia dell’Adriatico, un mare per molti popoli

Storia dell’Adriatico, un mare per molti popoli

da Alessandra Rossi | Mar 30, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Egidio Ivetic, professore di storia moderna all’Università di Padova, ci racconta nel libro Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà, edito da Il Mulino, la storia di un mare incastrato nell’incessante dialogo tra quei popoli che ne hanno abitato le sponde. Si...
Rubettino non si arrende al virus e ci racconta l’Alberto Sordi segreto

Rubettino non si arrende al virus e ci racconta l’Alberto Sordi segreto

da Carolina Iacucci | Mar 30, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Le misure di contenimento del contagio da Coronavirus attuate nel Paese, non hanno impedito all’editore Rubbettino di lanciarlo in libreria il prossimo 9 aprile, come era da tempo programmato. Tuttavia, Alberto Sordi segreto, il primo libro che raccoglie aneddoti e...
I nuovi balilla: L’educazione di un fascista raccontata da Paolo Berizzi

I nuovi balilla: L’educazione di un fascista raccontata da Paolo Berizzi

da Bianca Savino | Mar 28, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

“Novantaquattro anni dopo la nascita dell’Opera nazionale balilla (Onb), i partiti e i movimenti neofascisti stanno allevando una nuova generazione di camerati. In Italia, nel paese che fu culla del fascismo di Benito Mussolini.” I giovani fascisti, con le...
Il ciclismo femminile: le sue eroine appassionanti e appassionate

Il ciclismo femminile: le sue eroine appassionanti e appassionate

da Teresa Mallucci | Mar 27, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Lina Cavalieri, Alfonsina Strada, Paola Scotti e così via. Quanti di voi conoscono queste donne? Quanti di voi sanno che è grazie a loro se oggi esiste anche la storia del ciclismo femminile? Il nuovo libro di Antonella Stelitano Donne in bicicletta (edito da ediciclo...
L’alfabeto dei soldi, consigli utili per scegliere come investire

L’alfabeto dei soldi, consigli utili per scegliere come investire

da Ludovica Zuccarini | Mar 26, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Quando parliamo di soldi sappiamo davvero a cosa ci riferiamo? Paolo Legrenzi, psicologo di fama internazionale e Professore emerito presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia lo spiega nel suo ultimo volume: L’alfabeto dei soldi – Mente, tempo, emozioni...
Primavera. La stagione inquieta

Primavera. La stagione inquieta

da Alessandra Rossi | Mar 26, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

De Andrè cantava “Primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura” e credo che siano dei versi perfetti per l’inizio di questa strana e cupa primavera che stiamo vivendo. Nonostante il nostro animo non sia necessariamente pronto alla...
Le tre profezie di Giulio Tremonti: contagio globale, mondo digitale e utopia della globalizzazione

Le tre profezie di Giulio Tremonti: contagio globale, mondo digitale e utopia della globalizzazione

da Ludovica Zuccarini | Mar 26, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Esce oggi 26 marzo in edicola e in formato ebook, per Solferino, la versione aggiornata del libro di Giulio Tremonti “Le tre profezie – Contagio globale, Come finisce l’utopia della globalizzazione”. Giulio Tremonti, docente universitario e ministro...
Presidente non avrà la mia fiducia: Richetti e il no alla politica trasformista

Presidente non avrà la mia fiducia: Richetti e il no alla politica trasformista

da Ludovica Zuccarini | Mar 24, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

La questione politica continua a tener banco nonostante l’emergenza sanitaria e uno dei libri interessanti che si possono trovare online (considerato che le librerie sono chiuse in questo periodo) è quello firmato da Matteo Richetti per i tipi dell’editore...
Marcos y Marcos ha una nuova casa virtuale: il sito e le novità digitali

Marcos y Marcos ha una nuova casa virtuale: il sito e le novità digitali

da Teresa Mallucci | Mar 23, 2020 | Edizione 2020, Graphic Novel, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

La casa editrice Marcos y Marcos ha una nuova dimora virtuale ed è ora pronta a condurci mano nella mano a visitarne tutte le stanze. Ancora una volta, approfittiamo di questo indesiderato periodo di permanenza forzata nelle nostre abitazioni e della possibilità di...
Dina Nayeri: la rifugiata ingrata

Dina Nayeri: la rifugiata ingrata

da Bianca Savino | Mar 21, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso l’Iran cambiò completamente volto. Il 16 gennaio 1979, l’ultimo Scià di Persia, Reza Pahlavi, gravemente malato, abbandona il paese. E’ la fine del regime monarchico e l’inizio della teocrazia...
Certe volte i soli. Poesia di Vivian Lamarque

Certe volte i soli. Poesia di Vivian Lamarque

da Redazione | Mar 20, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Poesia, Primo Piano

CERTE VOLTE I SOLI Vivian Lamarque (inedito in fieri) Certe volte i soli per non far capire che sono soli che la gente non pensi che soli quelli lì, per esempio al mare guardando l’orizzonte io faccio ciao con la mano faccio finta di salutare qualcuno come per dire...
50 domande sul Coronavirus, parlano gli esperti

50 domande sul Coronavirus, parlano gli esperti

da Ludovica Zuccarini | Mar 20, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

50 domande sul coronavirus: perché è importante lavarsi le mani? Serve andare in giro con la mascherina? I mezzi pubblici sono pericolosi? Qual è la distanza da tenere per proteggersi il più possibile da eventuali contagi? Queste sono solo alcune delle domande...
Fra terra e cielo. Quando l’arte si fa storia e letteratura insieme

Fra terra e cielo. Quando l’arte si fa storia e letteratura insieme

da Teresa Mallucci | Mar 20, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Con il suo nuovo saggio Fra terra e cielo, pubblicato da Solferino Libri, il filosofo e accademico Sergio Givone ci racconta il capolavoro più conosciuto del Rinascimento italiano: la cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze, meglio nota come la cupola di...
« Post precedenti
Post successivi »
app la lettura corriere della sera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS
© 2020 Passaggi Associazione Culturale - P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Privacy policy -- Cookie policy