Fano – Passaggi Festival
  • Home Festival
  • Home Notiziario
  • Programma 2020
    • Come partecipare
    • Tutti i giorni
    • Mercoledì 26 agosto
    • Giovedì 27 agosto
    • Venerdì 28 agosto
    • Sabato 29 agosto
    • Domenica 30 agosto
  • Ospiti e Libri
    • Autori e Ospiti
    • Libri 2020
  • Gli Eventi
    • Rassegne Libri
      • Grandi Autori
      • Passaggi diVersi
      • Europa/Mediterraneo
      • Libri alla San Francesco
      • Passaggi di benessere
      • Passaggi Fra le Nuvole
      • Fuori Passaggi
      • Libri a colazione
      • Chiedersi perché
      • Piccoli asSaggi
      • Saper fare
      • Futuropresente
    • Altri eventi
      • Mostre d’arte
      • Passaggi in Teatro
      • Laboratori
      • Calici di Scienza
      • Visite Guidate
  • Luoghi
    • Piazza XX Settembre
    • San Francesco
    • Pincio
    • Memo
    • Bon Bon
    • Sala da tè
    • Enoteca Terra
    • Centraledicola
    • Arco d’Augusto
  • Chi Siamo
    • Il Festival
    • Staff 2020
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Librerie Coop
    • Contatti
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
      • Regionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
  • Premi
  • I Sostenitori
    • Istituzioni
    • Sponsor
    • Partner organizzativi
    • Media-partner
    • Diventa Sponsor
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
Seleziona una pagina

Home » Archivi per Luca Cecchini

Adorno: una vita per le masse

Adorno: una vita per le masse

da Luca Cecchini | Ago 6, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Pianista provetto e personaggio poco conosciuto, Theodor L. Wiesengrund nacque a Francoforte sul Meno l’11 settembre del 1903 figlio unico di Oscar Alexander, un commerciante di vini, e di Maria Cavelli-Adorno della Piana, cantante lirica e pianista corsa....
Francesco Petrarca: come le piccole scelte portano a grandi glorie

Francesco Petrarca: come le piccole scelte portano a grandi glorie

da Luca Cecchini | Lug 20, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Ci sono scelte nella vita di un uomo che possono stabilire piccoli cambiamenti. Altre, invece, possono decretare il futuro di cose molto più grandi come, per esempio, la lingua di una nazione e la sua letteratura. Una di queste scelte fu fatta secoli addietro da un...
Niccolò Machiavelli, un forgiatore di scettri

Niccolò Machiavelli, un forgiatore di scettri

da Luca Cecchini | Mag 3, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Tra le varie memorie familiari, stese durante l’epoca umanistico-rinascimentale, capita di imbattersi in ritratti di giovani rampolli intenti a seguire il proprio padre, in giro per la città, nella direzione degli affari domestici e delle trattative...
I Promessi Sposi: il vero come oggetto e la nascita di un classico

I Promessi Sposi: il vero come oggetto e la nascita di un classico

da Luca Cecchini | Apr 24, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

“Quel ramo del lago di Como d’onde esce l’Adda”. Così il 24 aprile di quasi due secoli fa Alessandro Manzoni stendeva quelle prime righe che avrebbero formato l’incipit di una delle opere più grandi della Letteratura Italiana, I Promessi Sposi. Correva...
Christopher Tolkien, una vita per la Terra di Mezzo

Christopher Tolkien, una vita per la Terra di Mezzo

da Luca Cecchini | Mar 11, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Lo scorso 16 gennaio su Twitter, la Tolkien Society, l’associazione letteraria no profit che ha l’obiettivo di divulgare le opere dell’autore J. R. R. Tolkien, ha annunciato la morte, alla veneranda età di 95 anni, di Christopher Tolkien, scrittore ed editore nonché...
Giornata Internazionale della Radio

Giornata Internazionale della Radio

da Luca Cecchini | Feb 12, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notizie

La radio, sin dalla sua invenzione da parte dell’imprenditore Guglielmo Marconi nel 1897, si è inserita sempre di più nel contesto della vita quotidiana. Lo strumento inizialmente è stato utilizzato per le comunicazioni a distanza, ad esempio tra Europa e America...
La pirateria, un danno economico e sociale

La pirateria, un danno economico e sociale

da Luca Cecchini | Feb 1, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News

Leggere è un atto quotidiano e accompagna l’uomo da secoli, ma con lo sviluppo delle tecnologie digitali si è arrivati a rendere più semplice e più veloce l’acquisizione di quelle conoscenze che fino a pochi decenni fa erano disponibili soltanto su carta. Il digitale,...
app la lettura corriere della sera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS
© 2020 Passaggi Associazione Culturale - P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Privacy policy -- Cookie policy