Fano – Passaggi Festival
  • Home Festival
  • Home Notiziario
  • Programma 2020
    • Come partecipare
    • Tutti i giorni
    • Mercoledì 26 agosto
    • Giovedì 27 agosto
    • Venerdì 28 agosto
    • Sabato 29 agosto
    • Domenica 30 agosto
  • Ospiti e Libri
    • Autori e Ospiti
    • Libri 2020
  • Gli Eventi
    • Rassegne Libri
      • Grandi Autori
      • Passaggi diVersi
      • Europa/Mediterraneo
      • Libri alla San Francesco
      • Passaggi di benessere
      • Passaggi Fra le Nuvole
      • Fuori Passaggi
      • Libri a colazione
      • Chiedersi perché
      • Piccoli asSaggi
      • Saper fare
      • Futuropresente
    • Altri eventi
      • Mostre d’arte
      • Passaggi in Teatro
      • Laboratori
      • Calici di Scienza
      • Visite Guidate
  • Luoghi
    • Piazza XX Settembre
    • San Francesco
    • Pincio
    • Memo
    • Bon Bon
    • Sala da tè
    • Enoteca Terra
    • Centraledicola
    • Arco d’Augusto
  • Chi Siamo
    • Il Festival
    • Staff 2020
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Librerie Coop
    • Contatti
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
      • Regionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
  • Premi
  • I Sostenitori
    • Istituzioni
    • Sponsor
    • Partner organizzativi
    • Media-partner
    • Diventa Sponsor
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
Seleziona una pagina

Home » Notiziario Culturale » Notizie » Libri » Pagina 4

Frieda di Annabel Abbs

Frieda di Annabel Abbs

da Redazione | Apr 22, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Annabel Abbs è una scrittrice inglese contemporanea che ha recentemente pubblicato il suo secondo romanzo Frieda, edito da Einaudi, accolto con grande calore da critica e pubblico. Nata a Bristol nel 1964 ha esordito nel 2015 con The Great Joyce grazie al quale ha...
Noi partigiani. Gad Lerner e Laura Gnocchi celebrano la Liberazione

Noi partigiani. Gad Lerner e Laura Gnocchi celebrano la Liberazione

da Luigi Cazzola | Apr 21, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

In occasione del settantacinquesimo anniversario della Liberazione, La Feltrinelli pubblica Noi Partigiani un libro che celebra le gesta di chi ha lottato per ottenerla. La stessa casa editrice, nel suo comunicato stampa di presentazione, lo definisce “un romanzo...
Edgar Poe. La sua vita, le sue opere di Charles Baudelaire

Edgar Poe. La sua vita, le sue opere di Charles Baudelaire

da Redazione | Apr 20, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Una raccolta di due saggi di firma autorevole che cercano di raccontare personalità e stile di uno dei più importanti scrittori della storia statunitense. Con Edgar Poe. La sua vita, le sue opere la casa editrice Besa Muci vuole offrire al lettore un’analisi...
Il resto di Kostas Tachtsìs

Il resto di Kostas Tachtsìs

da Redazione | Apr 18, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Il resto è un libro che fu pubblicato per la prima nel 1972 dallo scrittore greco Kostas Tachsìs. Un personaggio controverso che ha destato non poco scalpore in Grecia negli anni a cavallo della metà del secolo scorso. Omosessuale dichiarato, lo scrittore non ha mai...
Vittorio Giardino presenta Miriam, protagonista del suo prossimo libro

Vittorio Giardino presenta Miriam, protagonista del suo prossimo libro

da Redazione | Apr 16, 2020 | Edizione 2020, Graphic Novel, Libri, Notiziario Culturale, Notizie

Il Maestro del fumetto Vittorio Giardino presenta Miriam, la ragazza che sarà protagonista della sua prossima graphic novel provvisoriamente intitolata I cugini Meyer. Un nuovo personaggio che, insieme a tanti altri, accompagna l’autore in questo periodo di...
Ripartire con il cuore e con la testa: le proposte del Mulino

Ripartire con il cuore e con la testa: le proposte del Mulino

da Brigida Gasparelli | Apr 16, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Primo Piano, Saggistica

C’è la tecnologia in questi giorni che ci porta lontano. E ci sono anche le iniziative, tante e di valore, di numerose case editrici che hanno trovato, con la creatività e le risorse proprie della cultura, il modo per farci uscire dalle mura domestiche senza...
Gastone Breccia presenta “Missione Fallita” edito da il Mulino

Gastone Breccia presenta “Missione Fallita” edito da il Mulino

da Redazione | Apr 15, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Lo storico e scrittore Gastone Breccia presenta la sua ultima opera Missione Fallita. Il fallimento dell’Occidente in Afghanistan, edito da il Mulino. Un saggio diviso in tre parti che parte da un’analisi generale della “lunga guerra” per poi...
Le “fantastiche” proposte di lettura della casa editrice Fanucci

Le “fantastiche” proposte di lettura della casa editrice Fanucci

da Isabella Roberti | Apr 14, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

La casa editrice Fanucci, fondata a Roma nel 1971, è un punto di riferimento per il panorama letterario fantascientifico, horror e fantasy. Nel suo catalogo si trovano sia romanzi classici di questi generi, come quelli di H.P Lovecraft, Isaac Asimov, Paul Anderson e...
Maria Giuseppina Muzzarelli presenta “Le regole del lusso” edito da il Mulino

Maria Giuseppina Muzzarelli presenta “Le regole del lusso” edito da il Mulino

da Redazione | Apr 11, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

  Maria Giuseppina Muzzarelli, storica medievalista e scrittrice, presenta il suo ultimo libro Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal medioevo all’età moderna edito da il Mulino. Il lusso va regolato? In che modo? Cosa ci insegna la storia a...
Oscar Iarussi presenta “Amarcord Fellini. L’alfabeto di Federico”

Oscar Iarussi presenta “Amarcord Fellini. L’alfabeto di Federico”

da Redazione | Apr 10, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Nell’intervista della nostra Carolina Iacucci, il critico cinematografico Oscar Iarussi presenta il suo ultimo libro Amarcord Fellini. L’alfabeto di Federico, edito da il Mulino. Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dalla nascita dello storica...
Il Grande Gatsby compie 95 anni

Il Grande Gatsby compie 95 anni

da Giovanni Belfiori | Apr 10, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Dieci aprile 1925, New York. Nelle vetrine delle librerie c’è una copertina blu notte, e dalla notte spuntano occhi e labbra di donna, e sotto la notte, nella notte, ci sono le luci della città. Il titolo è The Great Gatsby e l’autore, Francis Scott...
L’enigma del Professore: La casa di carta diventa un libro

L’enigma del Professore: La casa di carta diventa un libro

da Bianca Savino | Apr 9, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

La quarta parte de La casa di carta è stata rilasciata su Netflix il 4 aprile, ma le sorprese per i fan della banda di rapinatori più amata di sempre non sono terminate. È in arrivò L’enigma del Professore, il primo libro ispirato alla serie tv spagnola. La casa di...
Stefano Pivato presenta “Storia sociale della bicicletta” edito da il Mulino

Stefano Pivato presenta “Storia sociale della bicicletta” edito da il Mulino

da Redazione | Apr 7, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Lo storico e saggista Stefano Pivato, docente di Storia Contemporanea ed ex-rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, presenta la sua ultima fatica “Storia sociale della bicicletta”, edito da il Mulino. Dal biciclo fino al...
Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato

Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato

da Alessandra Rossi | Apr 6, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Storia sociale della bicicletta: questo mezzo di mobilità ha compiuto 150 anni ma non li dimostra affatto: ha attraversato il Novecento e, tra alti e bassi, è stata il mezzo con cui noi abbiamo attraversato il nostro secolo e con cui siamo entrati nella modernità. Nel...
Vietato il contatto fisico? Abbracciamoci nei libri

Vietato il contatto fisico? Abbracciamoci nei libri

da Teresa Mallucci and Bianca Savino | Apr 5, 2020 | Diario, Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie, Poesia, Primo Piano, Saggistica

Nell’attesa di poter finalmente tornare ad abbracciarci, avvertendo tutto il peso della mancanza di contatto fisico, consoliamoci rivivendo gli abbracci che hanno fatto la storia della letteratura. Dall’antica Grecia ai giorni nostri sono innumerevoli gli episodi che...
« Post precedenti
Post successivi »
app la lettura corriere della sera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS
© 2020 Passaggi Associazione Culturale - P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Privacy policy -- Cookie policy