Fano – Passaggi Festival
  • Home Festival
  • Home Notiziario
  • Programma 2020
    • Come partecipare
    • Tutti i giorni
    • Mercoledì 26 agosto
    • Giovedì 27 agosto
    • Venerdì 28 agosto
    • Sabato 29 agosto
    • Domenica 30 agosto
  • Ospiti e Libri
    • Autori e Ospiti
    • Libri 2020
  • Gli Eventi
    • Rassegne Libri
      • Grandi Autori
      • Passaggi diVersi
      • Europa/Mediterraneo
      • Libri alla San Francesco
      • Passaggi di benessere
      • Passaggi Fra le Nuvole
      • Fuori Passaggi
      • Libri a colazione
      • Chiedersi perché
      • Piccoli asSaggi
      • Saper fare
      • Futuropresente
    • Altri eventi
      • Mostre d’arte
      • Passaggi in Teatro
      • Laboratori
      • Calici di Scienza
      • Visite Guidate
  • Luoghi
    • Piazza XX Settembre
    • San Francesco
    • Pincio
    • Memo
    • Bon Bon
    • Sala da tè
    • Enoteca Terra
    • Centraledicola
    • Arco d’Augusto
  • Chi Siamo
    • Il Festival
    • Staff 2020
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Librerie Coop
    • Contatti
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
      • Regionale
        • Leggi
        • Guarda
        • Ascolta
  • Premi
  • I Sostenitori
    • Istituzioni
    • Sponsor
    • Partner organizzativi
    • Media-partner
    • Diventa Sponsor
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
Seleziona una pagina

Home » Archivi per Marco Bellucci

Ritanna Armeni: Mara, il simbolo delle donne nell’Italia fascista

Ritanna Armeni: Mara, il simbolo delle donne nell’Italia fascista

da Marco Bellucci | Set 10, 2020 | Articoli, Edizione 2020

Venerdì 28 Agosto, all’interno della Chiesa di San Francesco, la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni ha presentato il suo ultimo romanzo: Mara. Una donna del Novecento, edito da Ponte alle Grazie. L’autrice ha conversato con Flavia Fratello (La7) e Tiziana Ragni...
Pippo Ciorra e la crisi dell’architettura italiana

Pippo Ciorra e la crisi dell’architettura italiana

da Marco Bellucci | Set 4, 2020 | Senza categoria

Giovedì 27 Agosto, presso la Sala da tè L’Uccellin bel verde, si è tenuto il primo incontro della rassegna Calici di scienza con l’Università di Camerino, dal titolo: Istruzioni per non restare senza architettura, tenuto da Pippo Ciorra. Il pubblico ha potuto così...
Il balcone in pietra: una storia sospesa tra Italia e Polonia

Il balcone in pietra: una storia sospesa tra Italia e Polonia

da Marco Bellucci | Set 2, 2020 | Articoli, Edizione 2020

La seconda giornata del Passaggi Festival si è conclusa nella cornice dell’ex-Chiesa di San Francesco, dove l’autrice Dagmara Bastianelli ha presentato il proprio romanzo d’esordio, Il balcone in Pietra (Edizioni Dialoghi), dialogando insieme allo scrittore Lorenzo...
La caduta della luna: un dialogo sospeso tra finzione e realtà

La caduta della luna: un dialogo sospeso tra finzione e realtà

da Marco Bellucci | Set 2, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News

Mercoledì 26 Agosto, nella magica cornice dell’Ex Chiesa di San Francesco, si è conclusa la prima serata del festival con la pièce teatrale La caduta della luna: una pièce intorno a Leopardi e Fellini, soggetto e sceneggiatura di Carolina Iacucci, regia di Carolina...
Il populismo spiegato da Nadia Urbinati

Il populismo spiegato da Nadia Urbinati

da Marco Bellucci | Ago 28, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News

Durante la rassegna Grandi Autori andata in scena il 28 Agosto in Piazza XX Settembre, la politologa e docente di Scienze politiche alla Columbia University di New York, Nadia Urbinati, autrice del saggio Io, il popolo (Il Mulino), ha conversato con la giornalista...
La Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino: il desiderio di una società più giusta

La Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino: il desiderio di una società più giusta

da Marco Bellucci | Ago 27, 2020 | Notiziario Culturale

Duecentotrentuno anni fa, esattamente il 26 Agosto 1789, veniva emanata in Francia la “Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen” (La Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino). Costituito da 17 articoli, questo testo giuridico scritto nel corso...
Tiziano Terzani: l’uomo che ha descritto l’Oriente

Tiziano Terzani: l’uomo che ha descritto l’Oriente

da Marco Bellucci | Lug 28, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Il 28 Luglio 2004 ci lasciava, all’età di sessantasei anni, Tiziano Terzani, uno dei giornalisti e scrittori più noti in Italia, che con il suo sguardo indagatore e il suo amore per il viaggio ha descritto gli orrori della guerra in Vietnam, la dissoluzione...
I fiori del male: bellezza nascosta ed eterna

I fiori del male: bellezza nascosta ed eterna

da Marco Bellucci | Giu 25, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  “La stoltezza, l’errore, il peccato, l’avarizia, abitano i nostri spiriti e agitano i nostri corpi[…] Ma in mezzo agli sciacalli, le pantere, le cagne , le scimmie, gli scorpioni, gli avvoltoi, i serpenti, fra i mostri che guaiscono, urlano, grugniscono entro...
Malcolm X: il volto umano del cambiamento

Malcolm X: il volto umano del cambiamento

da Marco Bellucci | Mag 19, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

“Nessuno può darti la libertà. Nessuno può darti l’ uguaglianza o la giustizia o qualsiasi altra cosa. Se sei un uomo, te le prendi.” Il 19 Maggio 2020 si ricorda la nascita di Malcolm Little, al secolo Malcolm X, una delle figure più controverse della storia...
Cultura e tecnologia: come la Cina ha affrontato l’epidemia

Cultura e tecnologia: come la Cina ha affrontato l’epidemia

da Marco Bellucci | Mag 4, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Cina e cultura. In questi giorni di dibattito in Italia sulle misure da adottare per un sicuro e graduale rientro ad una vita quotidiana post-Covid19, i principali discorsi che dividono opinione pubblica e politica sono essenzialmente due: quando si potranno...
app la lettura corriere della sera
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • RSS
© 2020 Passaggi Associazione Culturale - P.IVA 13049881009 - C.F. 97809820588 - Privacy policy -- Cookie policy